MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] tenente nell’ottobre 1895. A Taranto conobbe Angelina Salvi (nata a Bergamo il 16 giugno 1876), figlia dell’ingegnere capo del Comune, Francesco Carlino; si dedicò poi alla caccia di Paolo Grisafi, altro noto bandito dell’Agrigentino. Organizzò in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] e il D. fu fatto trasferire a Bergamo. Per precedente disposizione di Pio V non poté s.; II, 4, pp. 76, 79, 208; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo Pontefice contro gli spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] .
La vicenda dell'avvento del G. nella sede episcopale di Bergamo, cui si allude nei documenti sopra citati, si aprì nel nel primo chiostro a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, un sepolcro e un altare adornato da una statua marmorea del ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] patrologiae…, a cura di B. Jungmann, II, Oeniponte 1892, pp. 551 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Bergamo 1927, pp. 125, 137, 170, 194, 209, 272, 296, 301, 380, 395, 450, 464, 472, 485; G. Natali, Il Settecento, I, Milano ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] di 65 scudi da donna Giulia di Pietro Paolo Marescotti per un dipinto su tavola raffigurante l'Assunzione Vannucci in Perugia, Perugia 1904, p. 54; A. Colasanti, Gubbio, Bergamo 1905, p. 110; Mostra di antica arte umbra (catal.), Perugia 1907, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] fino al 1701 quando ne cedette una parte al pittore Pietro Paolo Lapi (Firenze, Arch. Rucellai, filza XII, ins. 5 s., 83; R. Carozzi, Gli artisti, in Scultura a Carrara. Ottocento, Bergamo 1993, pp. 240 s.; M.T. Lazzarini, Gli apparati decorativi, in ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] anni Cinquanta del XVII secolo a Venezia e a Bergamo il danese Eberhard Keil, allievo di Rembrandt e altrimenti periodo dovrebbe risalire anche la tela con i Ss. Antonio Abate e Paolo Eremita della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, che il Bartoli (p ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] , nel monastero di S. Ambrogio (1380), nelle parrocchie di S. Paolo in Compito (1381-82), di S. Giovanni Itolano (1384), di S S. Maria della Neve a Monate da parte del vescovo di Bergamo Branchino da Besozzo (1396).
Il 17 settembre 1401 Antonio era ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] di Bernardo in qualità di testimone nel testamento dello scultore Pier Paolo dalle Masegne, datato 1404 (Paoletti, I, 1893, p e la croce processionale di S. Agata del Carmine a Bergamo, datata attorno al 1420, senza tuttavia includerla nel corpus dei ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] «religione de santo Francesco» (non è chiaro se d’Assisi o di Paola), «valento predicatore e celebrava messa», era poi «suto dalla religione» (p ma «nelli ultimi giorni di agosto» fu arrestato a Bergamo e confessò «apertamente [di] non tenere la fede ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...