PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, Roma; corrispondenza è segnalata anche negli archivi Adriano Bernareggi presso l’Archivio della Curia arcivescovile di Bergamo. Relazioni e carteggi, come funzionario dell’IRI, sono ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Petronilla, nata nel 1792 e andata in moglie a Paolo Isella da Morcote. Morì a Desenzano al Serio nel Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s.; R. Ravanelli, La storia di Bergamo, I, Bergamo 1996, p. 64; M. Bartoletti - G. Damiani Cabrini, I Carlone di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] fondatrice di un "conservatorio" per orfane) e i patrizi Paolo Capello e sua moglie Marietta Morosini, per i quali fu di una santa mancata, a cura di A. J. Schutte, Bergamo 1990. Copie della sentenza sono a Venezia, Biblioteca civica Correr, ms ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] criminale e nel settembre del '40 assunse la podesteria di Bergamo: la relazione conclusiva, letta in Senato il 30 genn. buona volontà, e di fiducia verso il neoeletto, due mesi dopo Paolo IV gli inviava la conferma e il pallio; nel contempo dava ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] ogni probabilità, l’ex vescovo di Capodistria, Pietro Paolo Vergerio, che conosceva Negri come autore della Tragedia già quanto il testo fa riferimento all’incarceramento del vescovo di Bergamo, Vittore Soranzo, avvenuto nel marzo 1551. Dopo aver ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp. 92-95; I. Chiappini di Sorio, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo 1983, pp. 20, 32, 39 s., 98-100; Scultori a Loreto. Fratelli Lombardi, Antonio Calcagni e Tiburzio Vergelli. Documenti, a ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] , dal 1° dicembre 1648 al 17 dicembre 1649 in S. Maria Maggiore a Bergamo, dal 21 giugno 1651 alla morte (1654) in S. Maria del Fiore a 1642 a Venezia nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, ebbe musica di Vitali ma fu probabilmente ritoccata proprio ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] G. La Pira, G. Bo e con G.B. Montini, il futuro papa Paolo VI. Nel 1932, insieme con il fraterno amico I. Righetti, contribuì alla nascita del L’Osservatore romano, Avvenire, L’Eco di Bergamo.
L’attività scientifica del M. fu rivolta inizialmente ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 29; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986, in Italia dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, Bergamo 1995, pp. 88, 90; M. Ferretti, Trittico ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] studi con una laurea in utroque iure a Padova e sotto Paolo IV si trasferì nella corte di Roma, con l’incarico di fine di agosto o all’inizio di settembre del 1586. Arrivato a Bergamo, fra il 1587 e la primavera del 1591 riprese le visite pastorali. ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...