BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] la parte trasmissiva dell'organo di S. Maria Maggiore in Bergamo (inaugurato da U. Matthey il 21 nov. 1915), il inaugurato da U. Matthey; prepositurale di Desio; 1939, Pia Società S. Paolo di Alba, inaugurato da A. Bambini, C. Chiesa e Surbone; 1941, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] le vicende del tormentato conclave che portò all'elezione di Paolo V.
Non sappiamo quale posizione egli abbia assunto nel Gregorio XV gli conferiva il tanto sospirato vescovato, nella sede di Bergamo. Ma il C. non lasciò Roma e nel '23 fu ancora ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] 1918, a soli 38 anni, fu eletto abate di S. Paolo succedendo all’appena scomparso dom Giovanni Del Papa.
Nel corso della Pio XI lo inviò come visitatore apostolico nelle diocesi di Milano, Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Mantova, Lodi e Pavia. A ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] 117-161; M. Newcome, Landscapes by S. and Tavella in Bergamo, in Antichità viva, XXXII (1993), 1, pp. 34-38 S. e Anton Maria Vassallo incisori, pp. 141-147); C. Benocci, Paolo Giordano II Orsini nei ritratti di Bernini, Boselli, Leoni e Kormann, Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] aprile 1438, il 1° ottobre era inviato, insieme con Paolo Tron, al campo di Erasmo da Narni (detto il Gattamelata fece il 9 genn. 1448, allorché fu votato provveditore a Bergamo, dichiarandosi malato. Per molti anni non ebbe altri incarichi, tranne ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] taglia la testa di Golia per S. Maria Maggiore a Bergamo, un’opera ancora fortemente legata ai modelli di Lanfranco. (1960), pp. 84-92; E. Riccomini, I pittori della chiesa di S. Paolo in Bologna, in Arte antica e moderna, XX (1962), pp. 448-455 (in ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] , Biblioteca parrocchiale di S. Biagio: T. Torri, Catalogo opere d'arte delle chiese di Caprino, S. Antonio d'Adda e Celano (datt.), Bergamo, 6 apr. 1964, pp. 2 s.; F. R. Pesenti, Opere d'arte nel Collegio Ghislieri 1567-1967, Milano 1967, pp. 331 s ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] , Bergamo 1977, ad ind.; E. Concina, La macchina territoriale: la progettazione della difesa nel Cinquecento veneto, Roma-Bari 1983, ad ind.; Le nobili dame di A. Bonvicino detto il Moretto nel palazzo Salvadego…, a cura della Banca S. Paolo di ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] degli Angeli per Gaspare Bugatti, e nella chiesa dei Ss. Paolo e Barnaba, dove dipinse il S. Gerolamo (Bonci, rielaborazione della Trinità di Lorenzo Lotto del Museo Adriano Bernareggi di Bergamo, e la Deposizione di Cristo dei Musei civici di Crema ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] Chessa, Ottavia Cabutti, da cui ebbe tre figli (Paolo, Silvia, morta prematuramente nel 1942, ed Eva). Le in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 971 s.; Il Premio Bergamo 1939-1942. Documenti, lettere, biografie, a cura di M. Lorandi - F. Rea ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...