RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] educazione dei figli: comprende il trattato di Pietro Paolo Vergerio De ingenuis moribus ac liberalibus studiis, il bergamasco e il suo casato, in Bollettino della civica biblioteca di Bergamo, IV (1910), pp. 170-182; L. Sighinolfi, Francesco ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] poco più maturi la Flora dell’Accademia Carrara di Bergamo (Morandotti, 2005) e Venere e Amore entro una poco noto ciclo milanese di E. P. il G. nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti, in Arte cristiana, XCII (2004), 820, pp. 22-30; A ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Id., Le arti belle nel Ducato parmense..., in Salsomaggiore 1839-1939, a cura di M. Varanini, Bergamo 1939, p. 153; G. Allegri Tassoni, IlR. Istituto d'arte "Paolo Toschi", di Parma, Firenze 1946, p. 45 n. 1; Mostra dell'Accademia (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] l'Ancel, quali revisione generale dell'operato politico di Paolo IV giudicato funesto per la S. Sede. A tal nov. 1579. Le esequie furono celebrate da G. Ragazzoni, vescovo di Bergamo.
Nel 1577, alla fine dei tre anni di nunziatura in Piemonte, il ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] con 58 tavv.), con Albo pariniano, ossia iconografia di Giuseppe Parini (Bergamo 1899, con 146 tavv.) e, nello stesso filone, con Albo (morì nel 1916) e gli diede un'unica figlia, Paola. Nel 1896, trasferitosi a Milano come direttore della Biblioteca ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] illuminista, di raffinata compostezza. La chiesa di S. Paolo è l’ultima opera a cui si possa attribuire una San Michele di Campagna, la libreria (distrutta) dei padri francescani a Bergamo e, infine, «il piedistallo di marmo dell’Antenna» di piazza ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] nonostante i voti religiosi fatti nelle mani della mistica Paola Antonia Negri, cofondatrice dell’Ordine, e morì senza , e beato fine dell’ill. Lodouica Torella, per Comino Ventura, Bergamo 1592.
I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] 1905, s’iscrisse per l’anno della maturità presso l’istituto vescovile S. Alessandro di Bergamo, non terminando però qui gli studi, bensì al liceo Paolo Sarpi. Indirizzatosi alla vita ecclesiastica, di lì a poco fu don Angelo Giuseppe Roncalli, il ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] Il presbiterio e il coro, in B. Cassinelli et al., Il duomo di Bergamo, Bergamo 1991, pp. 70-87 (in partic. pp. 70-72); P. Barocchi Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] tra la Madonna e s. Giovanni, i ss. Pietro e Paolo e s. Michele. I raccordi e il sottocoppa sono, invece Ricci, Il palazzo pubblico di Siena e la mostra d'antichità artistiche senesi, Bergamo 1904, pp. 57, 60 figg. 153, 163; P. Schubring, Die Plastik ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...