FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 34). Al contrario, in altri quadri come La conversione di s. Paolo del Memorial art Gallery della University of Rochester e la Leda di essere ricondotte opere come: La morte di Abele (Bergamo, Accademia Carrara), Mosè fa scaturire le acque (Edimburgo ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] citata in molta letteratura come opera di Ricchino, è invece di Giovan Paolo Cavagna: L. Bandera, Gian Paolo Cavagna, in Pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, IV, Bergamo 1978, p. 194, n. 102), dove non vi è più traccia della ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] di Cagliari, 1913-14; facciate delle scuole elementari di Bergamo, 1914; Parlamento di Camberra, 1914; piano regolatore di 1929; piano regolatore di Pisa, 1930; sede dell’Istituto San Paolo a Torino, 1930; mercati generali di Torino, 1930-32; ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] e delle anime nelle difficoltà della vita quotidiana. Per Paolo Guerrini e Gaetano Panazza l’opera non sarebbe attribuibile al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, II, 1 Bergamo, Brescia, Como, Bergamo 1929, pp. 183-192; P. Guerrini, Nella luce ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] cittadino di Bergamo e Brescia, era già scomparso nell’agosto del 1523, quando Valvassore dettò il primo di due testamenti, nella di Trieste; 1557, con varianti), che fu ripresa da Paolo Forlani nel 1564 (Nova descrittione del Friuli) e da Abraham ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] ) vennero trattati insieme sotto la regia di Aganone, vescovo di Bergamo. Quando il papa esaminò gli atti di Metz, giudicò illecito l ) a rinunciare alla carica in favore del nipote Paolo, senza informare il metropolita ravennate Giovanni VIII, difeso ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] 286 s., 295 s.), e delle sue liti con il cognato Paolo, e ricordano un suo soggiorno a Padova nel 1479, dove XV (1908), pp. 283-296 passim; L. Testi, Storia della pittura venez., Bergamo 1909, I, pp. 441, 444-447; V. Miagostovich, Notizie ined. su ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] , nei piedi, nella canna del s. Francesco di Paola, e soprattutto nei superbì ritratti dei due devoti committenti. , p. 121; R. Causa, Pittura napol. dal sec. XV al XIX, Bergamo 1957, pp. 24-26; F. Bologna, Roviale Spagnolo e la pittura napoletana del ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] S. Donà di Piave: la Vergine, S. Pietro, S. Paolo.
Nel 1922 la galleria Geri Boralevi gli dedicò una vasta personale con Quadriennale di Roma. L’anno successivo ritornò al premio Bergamo con l’opera Piccole amiche, espressione emblematica di uno dei ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] classici medievali e umanistici in un codice miscellaneo della bibl. comunale di Bergamo, ibid., pp. 276-279; É. Pellegrin, La bibliothèque des Milano (1395-1535), a cura di G. Chittolini, Azzano San Paolo 2008, pp. 202-227; M.P. Moretti, In margine a ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...