VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] geografia storica e di storia della geografia nel primo centenario della nascita di Paolo Revelli, Genova 1971, pp. 115-141 (in partic. pp. ), pp. 3-137; L. Pagani, P. V.: carte nautiche, Bergamo 1977; M. Mollat du Jourdin - M. de la Roncière, Les ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Il disegno, fornito da M. A. Zucchi, era conservato presso Paolo da Porlezza, scultore veronese (cit. in Testi, 1918, pp. pp. 180 ss., 185 ss., 189 s., 203; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 60, 82, 84; M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l' ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] satirici e giocosi, Roma 2005. Ancora utile è l’edizione Le rime di R. di F., a cura di V. Federici, Bergamo 1899, soprattutto per l’Appendice contenente i documenti relativi alla biografia da consultare però con gli avvertimenti di V. Cian, rec. a ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] nozze di Giovan Niccolò Trivulzio, altro figlio di Gian Giacomo, con Paola Gonzaga di Luzzara, figlia di Caterina Pico, a sua volta zia autore anonimo era presente nella biblioteca degli agostiniani di Bergamo (Biblioteca modenese, IV, p. 109). È da ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] (del quale fu anche medico per qualche tempo) e poi presso Paolo II. Nel 1464 divenne eques auratus e membro del Consiglio segreto ( ], Uldericus [Scinzenzeler], 1479. Libellus de conservatione sanitatis: Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, MA. 186; MA ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] of Fine Arts), completata dai due laterali con S. Paolo e S. Pietro (Firenze, coll. Loeser), che italiana, VI Milano 1907, pp. 915-920; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 281-295; R. Offner, A panel by A. V., in Art in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] investito dal sovrano del contado del Seprio, e fu vicario imperiale a Bergamo. L’anno seguente ricoprì lo stesso incarico a Piacenza (Corio, 1978 . 95-99, 112-114, 121-126, 152-156, 163; Paolo Morigia, La nobiltà di Milano, Milano 1619, pp. 320-322; ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] campagna massiccia condotta in vista della «Mostra di Paolo Veronese» del 1939 che in quattro mesi vide il e conservazione dell’opera d’arte, Atti del Convegno internazionale di studi, Bergamo… 1995, supplemento a Bollettino d’arte, s. 6, 1996, n ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Stato di Genova, Notai della Valpolcevera, 595, notaio Paolo Francesco Repetto, 15 genn. 1712), la realizzazione dell' , Pavia( 1994, a cura di C.G. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 168-175; L. Damiani Cabrini, La famiglia Carlone e Rovio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 67, 207, 403; La legazione di Roma di Paolo Paruta, a cura di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 334; II, P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1911, II, pp. 240, 326 s.; E. ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...