LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , nel 1793, risulta a San Pietroburgo insieme con il conterraneo Paolo Triscornia; tra il 1798 e il 1801 fu a Palma di 1964, p. 370; Scultura a Carrara. Ottocento, a cura di M. de Micheli, Bergamo 1993, pp. 40, 45, 47, 75 s., 103, 197, 240, 256-259, ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Ludovico Raspa per il proprio altare nella chiesa domenicana di S. Paolo a Vercelli, per la quale si è conservata memoria di una , quattro santi e due devoti) dell'Accademia Carrara di Bergamo firmato e datato 1527, accanto al quale stanno sia la ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] al 1º ag. 1616; "governator dell'armi" a Bergamo sino al 7 maggio 1619 e quindi "in servitio", alle 3; I bandie sentenze dell'eccelso Consiglio di Dieci contra Tomaso e Paolo fratelli Caprioli..., editi, a Venezia nel 1682, dallo "stampator ducale" ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] a Pesaro, oggi diviso tra la Pinacoteca civica di Pesaro (S. Paolo, S. Lorenzo e Nicola da Tolentino, S. Pietro) e l’ L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, ad ind.; E. Sandberg Vavalà, Maestro Stefano und Niccolò ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] dal papa altri benefici nelle diocesi di Brescia e Bergamo. Nei dieci anni successivi visse soprattutto in Lombardia, appena Alessandro Farnese ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo III (1534) il D. fu richiamato a Roma quale cameriere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] concedendogli un posto tra gli eroi nel Colle della Gloria (Bergamo 1755, p. 443).
Dopo la disfatta dei francesi, Orsini della ricerca storica, II (2004), pp. 135-174; Ead., Paolo Giordano I e la fondazione della memoria degli Orsini, in Scritti per ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] di un anno dopo, il 3 luglio 1921, il M. morì a Bergamo.
M. Vaussard subito dopo (L’intelligence catholique dans l’Italie du XXe anche conservata una biografia inedita del M., a opera di don Paolo de Toth. Si vedano, inoltre: G. Toniolo, Lettere ( ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] eventi dell'epoca. In Dante e la cultura figurativa medievale, Bergamo 1976, il F. percorre un'altra volta le tappe dell' sacra.
Il giorno dell'Ascensione, nella cappella Sistina, Paolo VI rivolgeva un discorso agli artisti, invitandoli ad offrire ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] voler credere, poi, alla testimonianza di Landolfo di S. Paolo, un altro episodio che coinvolse G. si verificò proprio a Ottone (n. 253). Le ricerche di Mario da Bergamo hanno sufficientemente ribadito l'autenticità del gruppo di lettere, già messa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] età nel 1517 si fece frate con il nome di fra' Paolo e sopravvisse ai figli, morendo molto vecchio nel 1535; ugualmente Collegio, per un lungo giro a Padova, Verona, Vicenza, Bergamo e Brescia con il compito di raccogliere quanti più denari possibile ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...