LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] 10 soldi imperiali, venne copiato l'anno dopo da Pietro da Bergamo che decorò anche diverse "capse" e copiò alcuni Donati. Altrettanto Bianco, maestro Paolo Nona (che il L. chiamò "compater noster"), Gregorio Roffino, Paolo da Castelnuovo, Manuele ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Modena e Mantova anche quelli di Parma, Piacenza, Cremona, Bergamo, e Brescia. L'esistenza nel comitato parmense di un di un castello in terre acquistate al monastero di S. Paolo in Mezzano Piacentino (senza particolari ragioni, tale fondazione fu da ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] lelodi della Roma cristiana, nel nome dei martiri Pietro e Paolo "primaria lumina sanctae ecclesiae". Ricorre continua l'accusa di cod. Lamba II 32 (40-45v)della Biblioteca Civica di Bergamo: due sono dirette a Giovanni Lamola, la quarta non indica ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Casati.
Intanto per il tramite del Semeria aveva avuto da Paolo Celesia imezzi finanziari per creare una nuova colonia agricola che fu il 10 ag. 1904 a Osio Sotto, in provincia di Bergamo. Nella colonia, che giunse a raccogliere alcune decine di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] attivo. Qualche anno dopo, nell’aprile 1556, fu autorizzato da Paolo IV a militare per il duca di Ferrara Ercole II: tuttavia, Rodolfo Campeggi) aveva simpatizzato con i circoli eretici di Bergamo, negli stessi anni fu in contatto con quel gruppo ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] conflitto con i suoi confratelli. Nel 1777 abbandonò il Sacro Speco e si trasferì nel monastero di S. Paolo d’Argon di Bergamo. Qui estese le sue conoscenze nell’ambito del movimento giansenista italiano, entrando in contatto con figure come Pietro ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] informale; l’idea concorsuale per l’ospedale psichiatrico di Bergamo (1970; con Nonis, Perucchini, Latini, Leoncilli) Putti, ebbero quattro figli: Paolo, Marco, Francesca e Andrea. Scomparso tragicamente nel 1976 Paolo, pittore, l’architetto ne ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] laurea dottorale tenute a Venezia, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, stanti le urgenze della guerra tra la Lega Santa e la del Senato il 19 maggio (ibid., col. 335). Bloccato a Bergamo dalla peste, incontrò Francesco II a Trezzo sull’Adda il 2 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al 1625 il Martirio di s S. Francesco consolato da un angelo violinista (1622: Bergamo, Accademia Carrara), una Madonna con Bambino e s. ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] colonne tortili, sono scolpiti gli apostoli, S. Paolo e S. Barnaba, identificati dai tituli incisi C., in I maestri campionesi, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1992, pp. 145-171; D. Ricci, Monza, in Enc. dell’arte medievale, VIII, ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...