SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Zurigo. In settembre fu invitato fuori concorso al II premio Bergamo (Ragazza al lago, Galleria d’arte moderna M. . 118) alla II Biennale del Museo d’arte moderna di San Paolo del Brasile. Nel 1953 la Pro Civitate Christiana di Assisi gli commissionò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] . si dedicò con passione e disinteresse alle trattative; Paolo V riconobbe il suo valore conferendogli la carica di referendario candidato vescovo di Concordia (oggi Concordia Sagittaria), poi di Bergamo (1608), ma l'ambita elezione avvenne solo il 29 ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] cui strinse una relazione e da cui ebbe il figlio Paolo nel 1895. Il padre non volle riconoscerlo e ancora dieci , Milano 1891; Dante e il quinto canto dell’Inferno, Bergamo 1891; Peregrinazioni sentimentali, Milano 1897; Peregrinazioni, Milano 1922; ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] , n. 1545) dà in forma dubitativa, ma che Valdimiro da Bergamo (1889, p. 140) dà come edita a Francoforte in due giansenismo bresciano. Con prefazione e una appendice bibliografica di Mons. Paolo Guerrini, Milano-Bologna-Brescia 1942, pp. 47, 220 s ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] , cantata di Bernardino Maria Ottani (testo di Paolo Luigi Raby) per celebrare il passaggio di Napoleone ad ind.; Il carteggio Mayr, II (1805-1810), a cura di P. Fabbri, Bergamo 2010, III (1810-1817), a cura di P. Ravasio, 2013, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] Montegiordano con la derivazione dell'Acqua Paola dal Gianicolo attraverso una conduttura sotto della Concez.: Roma, Arch. prov. dei capp., Mem. del P. Michele da Bergamo (ms.); Ibid., Libro dei Capitoli prov. ad annos;Domenico da Isnello, Il conv. ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Rossini, Gabrielladi Vergy di M. Carafa, Aganadeca di C. Saccenti, Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi, Mennone e Zemira di pp. 26, 37; G. Donati-Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, pp. 57 s.; P. Arrigoni-A. Bertareffi, Ritratti di ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] per la sala da pranzo progettata dagli architetti Paolo Buffa e Antonio Cassi Ramelli. L’anno successivo XXII Biennale di Venezia. A settembre si presentò al II premio Bergamo e in dicembre allestì una personale presso la galleria Mascioni di Milano ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] ); da Ascoli Piceno (Arcangelo Michele, padri olivetani, 1773) a Bergamo (Madonna e santi, chiesa Matris Domini); da Cracovia a Wesel recò a Siena (circa di questo tempo sono il S. Paolo sull'Areopago, conservato in S. Pellegrino, e un Episodio della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Alessandro a Melzo e di S. Dalmazio di Paderno (Bergamo), mentre il Moro tentava di ottenere per lui tutti i con i veneziani Sforza tentò di sostenere il nipote illegittimo Giovanni Paolo Sforza nella successione del Ducato di Milano; i due erano ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...