MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] seppia, bistro e acquerello con Paesaggio con figure (Bergamo, Accademia Carrara), cui può affiancarsi, per analogia fa supporre che in quel contesto il M. avesse conosciuto Paolo Anesi, uno tra i più probabili incentivi all’immediatamente successivo ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] di indigenza in quegli anni.
Di suo figlio Paolo sappiamo solo che svolse attività di "pittore nella , 55, 57, 59, 76-81 e passim; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 456; Storia di Milano, XIV, Milano 1960, ill. pp. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] VII "ha tolto a star in palazzo domino Pietro Lippomano episcopo di Bergamo […], che lì a Roma lui e suo padre si ritrova" iniziò la terza e ultima visita pastorale, mentre il papa Paolo III approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. 1544 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] 1777 clavicembalista nei teatri ducali di Piacenza, organista in S. Paolo e maestro di cappella in S. Pietro, insegnante di canto dama bianca (melodramma eroico, Gaetano Rossi da Walter Scott), Bergamo, teatro Riccardi, estate 1828.
Fonti e Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] ; 2a ed. ampliata, ibid. 1855), Paolo Paruta (Opere politiche di Paolo Paruta precedute da un discorso di C. M Si segnalano inoltre: P. De Luca, Glorie e figure del Risorgimento, Bergamo 1934, pp. 259-265; A. Luzio, Aspromonte e Mentana. Documenti ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] moderna e contemporanea (secoli XIX e XX), in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo [1997], pp. 301-307; H.H. Schwedt, V. P., M., in Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, XII, Hamm 1997, coll. 1317-1325 ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] ) a Capra (1964), già premiati all’VIII Biennale di San Paolo del Brasile nel 1965.
Dopo la medaglia d’oro del Senato della a cura di G. Carandente, Roma 1988; E. Bruzzi, La Saffo di M., Bergamo s.d. [ma 1988]; G. Resta - G. Quatriglio - L. Barbera, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] dal Tintoretto (Iacopo Robusti) e dal Veronese (Paolo Caliari).
Nel luglio del 1582, sempre in , Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1976, p. 390; V. Gerard, De castillo a palacio. El Alcázar de ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] , in Lettere e arti, 27 aprile 1889, p. 11; Bici, Gazzetta artistica. Per un monumento a fra Paolo, in Gazzetta di Venezia, 7 maggio 1889; V. Pica, L’arte mondiale a Venezia nel 1897, Bergamo 1897, p. 264; Id., L’arte mondiale a Venezia nel 1899 ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] al 1974) e fu invitato alla Biennale di S. Paolo del Brasile insieme ad Alik Cavaliere. I due collaborarono alla M. Accame, Milano 1987; G.M. Accame, S. Disegni e scritti inediti, Bergamo 1990; E. S. Dipinti 1954-1980 (catal.), a cura di R. Sanesi, ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...