INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] del Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare della e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 185 s.; B.W. Meijer, Disegni di M. I., in ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] e politiche: fu nominato senatore nel 1555 da papa Paolo IV e gonfaloniere di Giustizia nel 1556. Fu anche Vincenzio e Bolognetti Francesco seniore; P. Serassi, La vita di T. Tasso, Bergamo 1790, I, pp. 125-26; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] a Rio de Janeiro. Da qui si spostò a San Paolo, dove fu ingaggiato per una lunga tournée pianistica in Brasile. 1932; A. Dioli - M.F. Nobili, La vita e l’arte di A. Z., Bergamo 1941; Omaggio ad A. Z., in La Cronaca musicale, n.s., I (1963), 1; ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] ‘picassiani’ del movimento di Corrente. Nel 1946 fu a Bergamo all’Accademia Carrara nella scuola di pittura e affresco di scuola d’ispirazione bauhausiana annessa al Museo d’arte di San Paolo (MASP) fondato nel 1947 da Pietro Maria Bardi con la ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] marzo 1938, alla presenza di Mussolini e del duca di Bergamo Adalberto di Savoia.
Tredici fu con Schuster fortemente critico delle allontanamento di monsignor Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI) dalla segreteria di Stato vaticana, può ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Natura in posa. Aspetti dell’antica natura morta italiana (catal., Bergamo), Milano 1968, tav. 44; R. Causa, La natura 1.13 (in partic. p. 166 n. 1.11); G. De Vito, Paolo Porpora e la nascita di un genere a Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano. ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] agosto, pp. 60-64, in risposta all’articolo di Pier Paolo Pasolini, La libertà stilistica, apparso in Officina, II (1957), e letterario. Antologia (1953-1977), a cura di G. Fratini, Bergamo 1992; F. Palmieri, I satiri al «Caffè»: cronache di una ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] in coppia con Angiola (Angelina) Ortolani Valandris (Walandris; Bergamo, 10 maggio 1834-Livorno, 31 dicembre 1913), valente soprano con la madre nella Villa dell’Ardenza), Vittorio Corradino Paolo (Livorno 1875-La Spezia 1895; iniziò la carriera ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Gabriella Besanzoni, e La bohème) e al Municipal di San Paolo (ancora con La bohème).
Fondamentale fu l’incontro con Arturo (aprile: Manon Lescaut, direttore Votto) e al Donizetti di Bergamo (ottobre: Falstaff, con Stabile e Casazza); nel 1935 all’ ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] maggiori, Filippo, Giovanni e Paolo, venivano avviati alla gestione degli affari familiari e alla carriera , I, Milano 1944, pp. 46, 371; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 50 s., 57, 85 s., 108; S. Borsari, ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...