MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] ’alcune delle quali furono poi le onorevoli aggregazioni a diverse accademie filarmoniche d’Italia come a quella di Bologna, Bergamo, Turrino, Vinegia, Verona» (ibid., Cenni biografici, c. IV); fu inoltre socio onorario dell’Accademia di S. Cecilia a ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] del partito che si organizzava tra Verona, Cremona e Bergamo: s’impegnò per la diffusione delle idee per il meglio», Cremona 1962; Stefano Francesco Jacini (1853-1953), Cremona, s.d.; Paolo e Francesca e la fatalità, Cremona, s.d.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] firmati.
Il B. muove dalla grande arte di Paolo Porpora, cioè dal momento più intensamente caravaggesco della pittura , pp. 2530; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 76; B. Molajoli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1957, p. ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] due testimoni del suo matrimonio vennero da Milano e da Bergamo.
A Roma visse per tutta la vita. Dal 1618 . Nel frattempo iniziò a collaborare anche con la tipografia di Paolo Masotti: la riedizione delle Litanie di Giovanni Francesco Anerio (1626 ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] a Brescia della pittura veneziana di Tiziano, di Paolo Caliari il Veronese, di Iacopo Robusti (il pp. 61-63; U. Ruggeri, Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1972, tavv. 16 s., figg. 20-23; F. Lechi, Le dimore ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Concezione e santi e l'Assunta fra i ss. Pietro e Paolo (1589: chiesa di S. Bartolomeo).
Queste opere emiliane fanno milanesi e cremasche (1570-1630), in I pittori bergamaschi. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 6, 28; G. Cirillo - G. Godi, Fra Parma ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] in trono con il Bambino tra i ss. Sebastiano, Pietro, Paolo e Domenico (Montefalco, Museo di S. Francesco) e l’ Foligno 1908; U. Gnoli, L’arte umbra alla mostra di Perugia…, Bergamo 1908, pp. 44, 52; G. Cristofani, Appunti critici sulla scuola ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...]
Trasse profitto dall'elezione del suo concittadino Pietro Barbo, papa Paolo II; Bartolorneo Pagello, amico del D. dall'epoca studentesca a di Nicosìa (Piana-Cenci, pp. 410, 415).
Morì a Bergamo il 20 luglio 1484, a 54 anni e vi fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] sono anche i dipinti, pure ricordati dalle fonti, nelle chiese veronesi di S. Paolo, di S. Maria degli Angeli, di S. Mamaso, di S. Salvatore in 1775, pp. 149 s.) nella chiesa dei Cappuccini di Bergamo, si citano le due tele (più altre quattro oggi ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Adelaisa e Aleramo di S. Mayr (Ottone), Paolo Emilio di C. Tannone (Paolo Emilio), I misteri Eleusini di S. Mayr il Fétis non era più che l'ombra di se stesso.
Si spense a Bergamo il 31 dic. 1830. Dalla sua scuola di canto uscirono il figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...