SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] sui maestri che le occuparono. Emergono ricchi medaglioni su Paolo della Pergola, primo maestro alla Scuola di Rialto, Benedetto di bibliografia delle stampe popolari della Marciana di Venezia (Bergamo 1908), primo gradino della futura e ben più ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, W. Terni de Gregory, Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, Bergamo 1940, pp. 172, 208; C. Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] , p. 18; G.O. Bravi, Alle origini del liceo dipartimentale di Bergamo, in Una scuola nella storia d'Italia. Il liceo "Sarpi" 1803-2003, a cura di G. Mangini, Azzano San Paolo 2003, pp. 22 s.; Diz. biogr. universale, III, p. 850; Nouvelle biographie ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] un canonico di Aquileia, l’agostiniano Giacomo Filippo Foresti da Bergamo (1434-1520) e Giovanni Garzoni da Bologna (1419-1505), Udine scrisse in latino e dedicò la Vita della beata a papa Paolo II (1464-71). Egli per la maggior parte estrasse le ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] d'anime e rifiutò l'insegnamento nei seminari di Feltre e Bergamo; tentò invece, ma invano, di ottenere nel 1755 nell' (ibid. 1839), Giovanni Poleni (ibid. 1839), la Vita di Paolo Brazolo Milizia (ibid. 1880), Notizie del beato Niccolò Giustiniani… ( ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] di stringere amicizia con Giuseppe Cellini, Paolo Ferretti e Alessandro Morani.
La formazione in partic. p. 266; V. Pica, L’arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 45; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa: his life, work and ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] Mayr, Gaetano Gaspari, Saverio Mercadante, Giovanni Paolo Schulthesius e Gaetano Donizetti (che gli dedicò lo ’epoca, in Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, XCII (1997), 1, n. monografico: Studi su Gaetano Donizetti ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Palla de’ Mozzi. Seguirono La traviata al Municipal di San Paolo e Butterfly a Rio de Janeiro.
Dopo aver cantato Gioconda Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di Bergamo nell’ottobre del 1951, e il 26 marzo 1954 partecipò alla ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] S. Barbieri, Ombre e luci sulla vita e sulla poesia di Bernardo Tasso, Bergamo 1972, pp. 29, 34 s., 37 s.; R. Colapietra, I Sanseverino 1990, p. 33; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo Del Rosso «fiorentino e letterato», Milano 1990, pp. 22, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] , nel 1291, nel 1293 e nel 1301, fu podestà di Bergamo nel 1294 e fece parte di una missione diplomatica in Lombardia nel i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e 1480); R. W. Kaenper, Bankers of the Crown ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...