• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [1810]
Biografie [873]
Arti visive [483]
Storia [233]
Religioni [189]
Letteratura [81]
Diritto [55]
Architettura e urbanistica [49]
Musica [46]
Archeologia [46]
Diritto civile [40]

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] Gregori ha ora proposto di riferirgli quello della Carrara di Bergamo (n. 176), già attribuito al Basaiti e quello con figure di santi, fra i quali il S. Rocco e il S. Paolo sembrano veramente degni del Bembo. Come data di morte del B. si accoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Alessandro Pratesi Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] , dove furono sepolti anche i suoi predecessori Dominatore e Paolo e il suo successore Domenico. Nel 1581 s. Carlo 604), Faenza 1927, p. 969; F. Savio. Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 1, Bergamo 1929, p. 174. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Santo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio Giovanni Vezzoli Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] di esecuzione. Morì a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere sinora non databili: Bergamo, cattedrale: S. Pietro e S. Paolo (finite dal nipote Santo Callegari il Giovane). Borgo San Giacomo (Brescia), facciata della chiesa parrocchiale: S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSI, Giuseppe Paolo Roda Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780. Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] i cui disegni esecutivi finali recano la data del 18 apr. 1811 (Griante [Como], Arch. Riva Roda). Nel 1809 il C. era a Bergamo, dove conobbe Rosa Beltrami, figlia di Egidio, dei Beltrami di Clanezzo, che sposò il 4 giugno 1809 e da cui ebbe tre figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PROVINCIA DI SONDRIO – NAVIGLIO MARTESANA – INGEGNERIA CIVILE – REGNO ITALICO

FANTOCCI, Francesco, detto il Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] del Carmine nella cappella omonima in S. Paolo (non identificati), pitture a fresco nell'oratorio Indice ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, Bergamo 1980, I, pp. 112 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIZZOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni Piero Capuani Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] in ambiente provinciale, anche se la lezione di Giovanni Paolo Cavagna, di Enea Salmeggia e di Pietro Gualdi servì dell'aItar maggiore della chiesa del monastero di S. Benedetto in Bergamo, raffigurante i SS. Alessandro e Mauro, ma non pare possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Carlo Raffaella Arisi Riccardi Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] che in Napoli ebbe cultori d'alto livello, tra i primi quel Paolo Porpora del quale s'è già detto. La tela di casa Coppola , 96, 320, 312; F. Bologna, Natura in posa..., (catal.), Bergamo 1968, testo alla tav. 26, con riferimento alle figg. 12 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni) Ludwig Döry Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare: Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] , e avrebbero, secondo le fonti, lavorato soprattutto a Bergamo, dove però si sono del tutto perse le notizie Verona nel 1761 insieme con un Bernardo forse della stessa famiglia. Di Paolo tutte le fonti ci dicono che fu allievo di Carlo Carloni e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLAI, Orsola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLAI, Orsola Remo Ceserani Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] . Uno dei più assidui fra i contradditori fu Paolo Samminiati, che si alzò a parlare quasi ad Poesia,Venezia 1730, III, 2, p. 130; P. Serassi, Vita di T. Tasso, Bergamo 1790, pp. 163-164; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano Camillo Semenzato Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] Madonna in Trono tra i ss. Giovanni Battista, Paolo, Pietro e Nicolò. Negli elenchi del Berenson troviamo altre p. 72; L. Testi, La storia della pittura veneziana, Parte seconda, Bergamo 1915, pp. 530-542; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 88
Vocabolario
forzanovista
forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
calciodipendente s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali