SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] tramite per un incontro con Salandra; poco dopo arrivò Paolo Carcano per comunicargli che gli accordi con l’Intesa . Il giorno dopo Vittorio Emanuele III chiamava l’anziano deputato PaoloBoselli e, neppure mezz’ora più tardi dalla fine del colloquio ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] letterarie): essa tuttavia registra solo una minima parte della sua attività giornalistica. Ricche di notizie sono la Lettera autobiografica a PaoloBoselli e il Curriculum vitae scritti dallo stesso L. (per cui si veda Ad A. L. gli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] suo rifiuto di dichiararsi dedito, per il futuro, solo agli studi; in suo favore intervennero Volpe e soprattutto PaoloBoselli, presidente del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento e amico dello zio Gabriele. Nello riprese allora i suoi ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] dicembre 1886), capo della Destra, iniziò i suoi contatti con esponenti della cultura economica (come Luigi Luzzatti e PaoloBoselli) e di studiosi costituzionalisti (come Gaetano Mosca e Giuseppe Saredo) che contribuirono a elaborare il suo progetto ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] di J. V., XIX novembre MDCCCLXXXXI, Genova 1892; R. Scuola superiore di applicazione per gli studi commerciali, Discorso di PaoloBoselli per l’inaugurazione dei busti di Giacomo Cohen e di J. V., XIX novembre MDCCCXCIII, Genova 1894; B. Minoletti ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] , ebbe molta risonanza, procurandogli il conferimento del titolo di cavaliere da parte del ministro della Pubblica Istruzione, PaoloBoselli.
Passando dal registro melodrammatico, a quello realista e ibseniano, il miglior lato di Pilotto si rivelò ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] all’interno del Consiglio superiore, come risulta anche dalle Memorie, fu contrastata: salutato con parole caldissime dal presidente PaoloBoselli nella seduta del 9 novembre 1928, Ridolfi prese parte ai lavori del Consiglio fino al marzo del 1930 ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] crescente familiarità con apparati statali e uomini politici italiani, fra i quali anche i presidenti del Consiglio PaoloBoselli e Vittorio Emanuele Orlando. L’accorta gestione delle relazioni con il governo italiano nel difficile frangente bellico ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] ].
Rodolico fu, e rimase, di solide convinzioni monarchiche. Retrospettivamente attribuì alle sollecitazioni di Francesco Ruffini e di PaoloBoselli l’avvio della ricerca su Carlo Alberto, ma di certo agirono anche motivazioni personali. I tre volumi ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Esposizione regionale, che fu inaugurata nel 1903 dal ministro delle Finanze Paolo Carcano e visitata da re Vittorio Emanuele III e dalla regina all’Industria, commercio e lavoro nel governo di PaoloBoselli, carica che conservò, dopo la disfatta di ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...