• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [45]
Biografie [44]
Storia [4]
Musica [3]
Geografia [3]
Teatro [2]
Teatro nella storia [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]

LIBERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Pietro Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] con i ss. Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, messo in opera il 1° genn. 1650 (Gualdo Priorato, p. scena monumentale e la tavolozza schiarita del Veronese (P. Caliari). Tra gli incarichi di prestigio affidatigli in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PIETRO DELLA VECCHIA – GIULIANO DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] con Benedetto Caliari, fratello di Paolo. L'intervento del F. e di B. Caliari è generalmente sulla vita e sulle opere di G.A.F. pittore vicentino, Venezia 1851; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, pp. 45-49, 126 s., 157 s., 203-206; A. Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANGIACOMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO, Francesco Ilaria Miarelli Mariani Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783. All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] premio della seconda classe di pittura giungendo alle spalle di Antonio Caliari ma precedendo B. Fumagalli e B. Pinelli. In una di S. Michele, gli incisori Luigi Calamatta, Paolo Mercuri e Paolo Neri. Suo allievo fu anche il figlio Tertulliano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] status di maestro. Ridolfi afferma che Gabriele Caliari contribuì ad avviarne la carriera, accogliendolo sotto 1627 la Scuola del Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare della propria cappella ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Santo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio Giovanni Vezzoli Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] è di origine latina, affine al cognome veronese "Caliari"), nacque a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana di Trescore Balneario (Bergamo) che con S. Pietro e S. Paolo, oggi sui cornicioni, erano originariamente sulla facciata; le ultime Marte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caliari, Benedetto

Enciclopedia on line

Caliari, Benedetto Pittore (n. Verona 1538 circa - m. 1598); fratello minore di Paolo Veronese, lo aiutò in molti lavori. Nelle sue opere gli schemi veronesiani si appesantiscono in ripetizioni meccaniche. Vanno ricordati [...] una Natività di Maria, Cristo davanti a Pilato e L'ultima cena e la lavanda dei piedi (tutti a Venezia, nei depositi delle gallerie dell'Accademia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – VERONA
1 2 3 4 5
Vocabolario
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali