PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] 1930 Pieraccini si imbarcò con il marito sul transatlantico Conte Grande per New York. Cecchi era stato invitato ’ampia mostra rievocativa a Poggibonsi nel 1999, a cura di Pier Paolo Pancotto.
Fonti e Bibl.: Per una completa bibliografia, si veda ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] 1843 e il 1844 scolpì per Esztergoni in calcare le statue di S. Paolo e di S. Pietro e poi, secondo i rendiconti, quelle di S ; i busti dell'Abate Fullina, del Canonico Janna, del Conte Brandolini, due Angeli adoranti per la chiesa di Lutrano: opere ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] p. 392).
Intorno al 1667 si data i Ss. Pietro e Paolo di S. Maria di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in opere che non si ritrovano più a Burghley House, residenza del conte, dove in un inventario del 1688 figuravano a nome dell'artista ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] il Ratto d'Europa (da quadri già nella collezione del conte F. Bolognetti a Roma, entrambi i soggetti incisi nel in S. Gregorio al Celio (1733); da Pietro da Cortona il S. Paolo e Anania in S. Maria della Concezione (1740) e la Processione di s ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] attivo a Piobbico nella sala Greca del palazzo del conte Antonio Brancaleoni, dove affrescò scene tratte dall’Iliade, Rovere a Casteldurante (catal., Urbania), a cura di M. Mei - F. Paoli, Urbino 2008, pp. 133-141; P.G. Pasini, La chiesa riminese dei ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] esiste una seconda versione firmata da un altro pittore, Paolo Castello), il primo, che secondo una consolidata tradizione il F. fu pagato lire 100 per il ritratto del conte Giovan Battista Nava Landriani, benefattore dell'ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] Il nome del M. compare inoltre nel catalogo delle opere appartenute al conte M. Pinelli, messe in vendita nel 1785, relativamente a una Sacra dal M., U. Adimari, B. Tornielli, G.F. Bretoni, Paolo della Croce (Zorzi, p. 239). Altre opere perdute o di ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] a' giovani piacentini giusta il testamento del fu generale Conte Gazzola" (Parma, Archivio dell'Accademia di belle arti, la nuova ala confinante con la chiesa di S. Paolo. Esso rientra nel piano di ristrutturazione del seminario avviato ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] del duomo. Frattanto, il C. si fidanzò con Lauretana Benini di Faenza, figlia di Paolo, primo pittore e direttore nella celebre fabbrica di maioliche del conte Ferniani. L'artista maiolicaro introdusse il giovane, che diventò presto suo genero, alla ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] generici. Si veda in particolare: La Provincia di Ferrara, 28 giugno 1904;A. Venturi, L'appartamento di Paolo III a Castel Sant'Angelo e la donazione dei conti Contini, in L'Arte, maggio-giugno 1928, pp. 109-112;Id., in Giornale d'Italia, 11 maggio ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...