CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] condannato, insieme con i più stretti seguaci del conte, al bando dalla città.
Probabilmente in conseguenza di Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiis 1680, p. 394; A. Neri, Paolo Partenopeo. Notizie biogr. e bibliografiche, in Giorn. stor. e lett. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] al C., Giovanni Giacomo, giurista e letterato, e Pietro Paolo, religioso ed umanista. La data della nascita del C. posteriore al 1519 (Farrag. IV, c. 195). Inoltre il conte Niccolò d'Arco, uno dei più importanti esponenti della lirica amorosa ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] pochissimi libri cui ebbe accesso nell’adolescenza, si contano I miserabili, Il conte di Montecristo, I promessi sposi. Nel 1938, la sceneggiatura de Il commissario De Vincenzi, interpretato da Paolo Stoppa. Con Bàrberi Squarotti, Garelli, Cattanei e ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] benemerenze e gli onori del defunto il titolo di cavaliere e di conte palatino di cui sarebbe stato insignito da Carlo V.
Fonti e . D bis 4, 3, 14-D bis 5, 2, 7: Paoli Parthenopei Annales et orationes; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] p. 90); principale ispiratore dell’istituzione fu il conte Adriano di Spilimbergo, raffinato bibliofilo e simpatizzante della tipografia veneziana di Giovanni Andrea Valvassori.
Nel 1566 Paolo Manuzio gli indirizzò le condoglianze per la prematura ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] con l'entourage di Scipione Borghese Caffarelli, cardinal nipote di Paolo V, per il quale svolse tra il 1608 e il dai contatti con le personalità di un mondo letterario più vasto (il conte Ridolfo Campeggi, per esempio, inviò al M. in omaggio il suo ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] , collaborò con Carlo Sigonio, fu in contatto con Aldo e Paolo Manuzio, con il cardinale Carlo Borromeo, con Bartolomeo Ricci, Romolo De iuris scientiae laudibus, nel 1574) e il conte Giuliantonio Ercolani (che nel suo trattato di calligrafia del ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] stampate che inedite, di Aldo seniore, e giuniore di Antonio e Paolo Manuzi stampatori e letterati celebri del sec. XV e XVI. con donazione irrevocabile fatta in vita, aveva lasciato al conte A. Guarnieri di Osimo.
A fronte di notizie bibliografiche ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] Paolo Bufferli e Anton Maria Brunori, seguì quello di scienze sacre per ottenere lo stato sacerdotale, cui forse lo spingevano 1742, pp. 61 ss.) il primo lavoro scientifico, Lettera al Conte G. Garampi intorno due aurore boreali (dell'8 e 9 ott. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] del titolo di «segretarius et orator» del papa nonché di conte palatino, ebbe non molto dopo l’incarico di podestà a Bologna fasti pontifici, guadagnandosi il favore e un ricchissimo dono di Paolo II.
Da Vicenza, nei suoi anni più tardi, Pagello ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...