Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] qui impiccato per ordine dell'imperatore; Giacomo di Lorenzo, conte di Zara, provveditore d'armata in Siria (1268), nel 1576 e nel 1591, provveditore d'armata negli anni 1593-97; Paolo di Stefano (m. 1585), più volte ambasciatore presso Enrico II di ...
Leggi Tutto
Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] figlio di Cristoforo, fu creato da Giovanni Maria Visconti conte di Vigoleno (1404); il nipote Alberto II, figlio discendenti di Francesco si distinsero Giulio Clemente (1602-1669), ecclesiastico, Paolo Emilio (v.), uomo d'armi; Orazio (m. 1629), ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] . Parte importante in queste lotte ebbe Niccolò (v.), conte di Catanzaro e marchese di Crotone. Il matrimonio tra esso appartennero i due Fabrizi (v.) e Paolo (v.). Ai R. di Calabria appartiene Paola, andata sposa nel 1959 al principe Alberto ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1520 - m. Castel Arquato 1575), figlio di Bosio II conte di Santa Fiora. Servì l'Impero nelle guerre di Lombardia, nell'impresa di Algeri, e più tardi in Germania, contro la lega di Smalcalda [...] ; ebbe poi parte, durante la guerra di Siena (1552-55), nella sconfitta di Piero Strozzi. Stette quindi con gli Spagnoli nella guerra contro Paolo IV e i Francesi (1557), sì che ebbe da Filippo II l'ordine del Toson d'oro. Messo da Pio V a capo delle ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1507 - m. 1577). Ricoprì varie cariche a Cividale (1535), Vicenza (1540), Crema (1552-54), Padova (1560-62), Venezia; nel 1545 fu mandato ambasciatore presso Carlo V, dal quale nel [...] 1548 fu creato conte palatino, poi (1557) presso il pontefice e infine (1564) presso Massimiliano II. Nominato capo dei Dieci e procuratore di veneziana che causò la definitiva perdita di Cipro. È sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota un'avventuriera russa della metà del sec. 18º, il cui vero nome è rimasto ignoto. Nel 1772, sotto il nome di principessa Vladimirskaja, si dichiarò figlia dell'imperatrice Elisabetta [...] approfittò il partito polacco dei Radziwiłł per contrapporla all'imperatrice Caterina II, che reagì con energia: per ordine di questa il conte A. J. Orlov riuscì ad attirare l'avventuriera su una nave da guerra russa ancorata a Livorno e l'arrestò ...
Leggi Tutto
Signore di Crema (notizie dal 1398 al 1430); successe nel 1405 ai cugini Paolo e Bartolomeo (v.). Nel 1413 ebbe il titolo di vicario imperiale dall'imp. Sigismondo e nel 1414, come vassallo del duca Filippo [...] Maria Visconti, fu fatto conte di Crema e di Pandino. Ma, dopo un ventennio di potere, guastatosi con Filippo Maria Visconti, dovette fuggire a Venezia (1426) nel cui esercito partecipò alla guerra contro Milano desiderando recuperare il proprio ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] la milizia degli archibugieri a cavallo; ebbe il titolo di Conte di Montone e morì nel 1496 all'assedio di Circello in e due anni dopo morto di peste all'assedio di Napoli. Paolo, altro abilissimo condottiero, grande amico dei Medici, chiamato nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] ripercorrerne gli esordi. Il cardinale Giovanni di S. Paolo sembra aver svolto queste funzioni per un certo lasso di l'eresia che era stato preceduto dalla pubblica scomunica del conte Raimondo VI di Tolosa.
Nel frattempo però erano anche andate ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Sfondrati a un decennio dalla conclusione del concilio, tenuto conto degli ostacoli che gli frappose una parte del clero.
(12 dic. 1583), alla quale molto aveva lavorato il fratello Paolo utilizzando le sue relazioni con il duca Carlo Emanuele I di ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...