PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] dai loro legami diretti con il conte rettore pontificio, ma anche dalla parentela materna (i conti di Ceccano; del resto il nome dettatorio tra Pironti e Giovanni da Capua (datato da Paolo Sambin ad Anagni nel 1260), nel quale sulle reminiscenze ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Carcere. A queste nomine si aggiunsero in seguito quelle del francescano Paolo da Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. Eustachio Germania. Nonostante la protezione in città del conte Bonifacio Novello dei Donoratico, le pressioni di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Salvatore Zurlo presenziarono, oltre ad una multitudo copiosa di conti, baroni ed altri nobili, i legati della Repubblica veneta sovrano di delicate missioni diplomatiche a Roma presso il pontefice Paolo II ed in due missive al vescovo di Tarazona P. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] : i primi dati certi di cui disponiamo sul suo conto lo vedono premiato nel gennaio 1534 dall'imperatore Carlo V , Della guerra di campagna di Roma, et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. 21 s., 48, 88, 118, 121; S. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] , Placentiae etc. ducis IV filio, che venne dedicato a Paolo V. Il libro, una vera e propria summa accademica, eco dei suoi lamenti arrivò fino a Madrid. Nel 1634, infatti, il conte-duca G. de Olivares minacciò l'irrequieto duca di Parma che, se non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] nuova espulsione del M. da parte di Alberto dei Petrucci, conte della Tomba, che si impossessò della città. La situazione tornò una congiura ordita da Uberto, figlio del fratellastro Paolo e conte di Ghiaggiolo, divenuto sempre più insofferente nei ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di settembre proprio dal C., oltre che dal conte Giulio di Montevecchio e da Girolamo da Vecchiano. truppe che nel settembre occuparono la città. Ed allorché fu fornita a Paolo Migliorati la procura per ricevere la rocca dalle mani di Pietro Gassano ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] dicevano discendenti del leggendario Cinarco, figlio del conte romano Ugo Colonna, inviato nell'VIII secolo da di Corsica, XIII (1937), pp. 15-19; J.-A. Cancellieri, Della Rocca, Paolo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, p. 316; Id., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Federico Gonzaga con Gilberto di Borbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono s., 267, 309-311; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] diverso da quello dei più autorevoli esponenti moderati, come Paolo Greppi e Francesco Melzi d'Eril (il quale ultimo, senatore, cui l'anno seguente si aggiungeva il titolo di conte conferitogli da Napoleone.
Al crollo dell'Impero napoleonico il C. ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...