BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] III di Svezia.
Morì a Torino il 9 luglio 1796.
Fonti e Bibl.: Manoscritti del B. sono conservati nella Biblioteca del contePaolo Thaon di Revel nel castello di Ternavasso e presso l'Accademia delle Scienze di Torino (Mss. 478, 482, 2411). L'archivio ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] evitare di urtarsi con il nuovo regime dominante in Pisa, avendo dato ricetto in Volterra ai Della Rocca e al conte Gherardo della Gherardesca, capi della fazione "raspante". Questa circostanza offrì l'occasione al governo pisano di tentare, il 18 ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] di Smalcalda, aveva promesso. Pare che il cardinale facesse intendere a Paolo III che la detenzione del B., durata oltre tre mesi, Giulia, figlia naturale del defunto duca Alessandro, e il conte di Popoli. Diverse sue lettere che dipingono al vivo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] , con incarichi di sempre maggiore rilevanza.
Nel dicembre 1756 venne eletto provveditore sopra Banchi, nel marzo 1758 provveditore sopra Conti, nel giugno 1760 ufficiale alle Rason nuove, nel maggio 1762 savio sopra le Decime in Rialto. Dopo qualche ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] la S. Sede e la grazia concessa nel 1535 da Paolo III allo stesso Girolamo per l'assassinio del fratellastro. Per pp. 148-150 n.; C. Martinati, Notizie storico-biografiche intorno al conte B. Castiglione. Con documenti inediti,Firenze 1890, pp.62-65; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] di Palermo. Predecessore del G. era stato Paolo di Cicala, conte di Golisano (Collesano), che aveva perduto il la Terra di Lavoro. Nell'agosto 1217, a Nardò, Bernardo concesse a Paolo, abate di S. Maria, particolari diritti di decima, e il G. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] , costituiti allora da venti famiglie. Tra i fedeli del conte di Sovana, che il sovrano svevo dichiarava di prendere sotto 1224) dai suoi fratelli e dai loro nipoti. Così il conte Guglielmo fu aspramente osteggiato da Siena, e nel 1240 dovette subire ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] attraverso il quale si consentì al monastero femminile di S. Paolo di Pugnano (in Valdiserchio) di far passare un canale.
già nel 1178 figura sposato con la figlia del conte Ranieri, detto "Malaparuta", lontano discendente degli ufficiali pubblici ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] matrimonio tra un suo figlio ed una figlia del conte dell'AnguiUara, il quale militava nellamarina di Francesco I ., in risarcimento delle spese sostenute per la difesa di Piombino. Ma Paolo III, i Senesi, i Genovesi e i ministri imperiali in Italia, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] per l'Inghilterra, la sua ammirazione per il conte di Cavour e la visione della soluzione unitaria italiana 1878; Palermo, Bibl. comunale, b. 2.12. q/G 216: una lettera a F. Paolo Perez; b.2 Qa, C.185: una lettera a G. La Lumia; cenni biografici in T ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...