CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] , nel 1528, per avere in tale occasione il conte di Maddaloni manifestato le proprie inclinazioni filofrancesi, e aveva ordita a Roma da Carlo Carafa di Montorio, nipote del futuro Paolo IV, e dagli esuli napoletani riuniti intorno a lui ed al ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] che portarono al conflitto era la proclamazione da parte di papa Paolo III di suo figlio Pier Luigi Farnese a duca di Parma fronteggiarsi da una parte la Spagna con il papa, che contava l'appoggio dei feudatari locali, e dall'altra Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] presso la basilica Ursiana, in presenza del podestà Paolo Contarini, tra clero e popolo di Ravenna a A. Tarlazzi, Appendice ai monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, Ravenna 1876.
L. Balduzzi, Bagnacavallo e i Polentani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] che avevano in quel casale; la medesima cosa fece sempre nel 919 il vescovo Bono, mentre nel 921 il figlio del contePaolo Leone gli cedette, oltre a un appezzamento di terra, anche una parte di un castagneto adiacente a quel possedimento.
G. si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] Stefano e poi il futuro procuratore Antonio e quel Paolo che nel 1470 sarebbe stato martirizzato dai Turchi a Negroponte stesso periodo, fra il 1433 ed il 1434, un Marco Erizzo fu conte e capitano a Sebenico. Ma la presenza dell'E. nella giunta del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] insignorirsi di Faenza. Nel settembre 1404 il M. trattò con Paolo Orsini, capitano del legato, la restituzione di Faenza al diretto periodicamente, e la titolarità, ereditaria, di conte sulla valle, non necessariamente interdipendenti.
Nel 1413 ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal contePaolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] fece ritorno a Faenza dove al principio degli anni Quaranta venne affiliato alla Giovine Italia. Nel settembre del 1845 fu tra gli organizzatori del tentativo insurrezionale che coinvolse alcune aree della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] del XIV; e Contessa, detta Teccia, che fu poi moglie del conte Anselmo di Bertoldo da Capraia.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. 1729, coll. 978 s.; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri, in Rer. Ital. Script., 2 ed.,XV, 6 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] crediti, come nella causa che lo oppose nel 1587 al conte Fulvio Rangoni, governatore di Reggio, che lo ha costretto ad Dottore et Gentilhuomo Predicatore famosissimo",Calvino, "un altro S. Paolo".
Incarcerato e interrogato, il C. non riuscì a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] mezzo). Era figlio naturale di Baldovino (dal 1551 conte di Monte San Savino) e quindi nipote del cardinale Giovanni Maria, divenuto maggior parte dei beni immobili lasciatigli dal padre: Paolo IV ne decretò infatti il sequestro, asserendo che erano ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...