BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] . In questo periodo sposò Barbara di Marsilio Torelli, conte di Montechiarugolo.
Dopo la cacciata dei Medici da Firenze tentava di avvicinarsi a Pisa per impedirgli di congiungersi con Gian Paolo Baglioni. Alla Torre di San Vincenzo, il 17 di quel ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] quell'anno papa Innocenzo III indirizzò una lettera a lui e al fratello Giovanni vescovo di Cefalù. Allora il C. era già conte di Alife. Visto, che nel dicembre del 1197 Alife risulta ancora in mano a Giovanni di Ruyocanina, è molto probabile che il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] Paolo Corsini che, difesosi energicamente, lo ridusse in fin di vita trapassandogli il braccio sinistro e ferendolo al petto. Nel 1527 era tra i familiari di Filippo e Piero Strozzi. Inviato presso il conte del titolo di conte palatino), di un ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] ) da cui ebbe sei figli: il primogenito Carlo Felice (1567 - 18 nov. 1634), dal quale ebbe discendenza, Francesca, Camilla, Laura, Vittoria, Paolo (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] dell'Ovo con S. Lucia; e nel 1557, su incarico del duca d'Alba, partecipò, peraltro marginalmente, alle trattative di pace con Paolo IV.
Nel 1558 ereditò dal padre il titolo marchionale di San Lucido e la contea d'Archi; secondo l'Aldimari dovette ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] in occasione della guerra di Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna Filippo Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Soldatesche e galere, Conti straordinari, 88: Regestro di ms. Hieronimo Grosso, 1551 ad ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] concilio come continuazione di quello iniziato sotto Paolo III e continuato sotto Giulio III, si conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Due copie della Relatione del conte B. fatta al Re Catholico sopra li negotii trattati da lui a Roma, in ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] indagine più antropologici.
Avviato agli studi naturalistici dal mantovano conte Luigi d’Arco, fu encomiato e citato nelle opere e mostrarono ammirazione per lui gli studiosi Paolo Mantegazza, Paolo Lioy. Ebbe contatti epistolari con gli scienziati ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] tutta al servizio della casa d'Austria. Assai di minor conto, invece, la parte sostenuta nelle pubbliche mansioni da Carlo da A. Galli Bibiena), di un palazzo scientifico (commissionato a Paolo Pozzo e a Giuseppe Piermarini), di una biblioteca, di un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] figlio, Nicolò; avrà ancora Gabriele nel 1534 e due figlie, Paola ed Elisabetta.
Sin da questi primi incarichi di cui si ha notizia alla Sanità; dal gennaio 1538, per ventidue mesi, fu conte di Zara.
Erano quelli gli anni della sfortunata guerra di ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...