BASILIO
Paolo Bertolini
Romano di elevata condizione sociale, venne arrestato tra il 510e il 511 insieme con un certo Pretestato, sotto l'imputazione di essersi dedicato a pratiche magiche. L'accusa [...] causam discuti facias legibus et finiri". In più Teoderico invitò il Senato di Roma a conformarsi alle misure che il conte avesse preso.
Non sappiamo se i due fuggiaschi furono rintracciati, né come andarono a finire le cose; in proposito tacciono ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] . Questi fatti comprovano i buoni rapporti esistenti tra il signore della Fratta e il Comune di Siena, che poté evidentemente contare sul suo aiuto nel momento più cruento della guerra contro Firenze. Poi i pagamenti a favore del C. cessano. L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] cui morte, nell'anno 1536, gli successe nei possedimenti dei conti di Maddaloni. Il complesso feudale, le cui entrate erano di fanti armata a sue spese. Negli anni successivi, quando Paolo IV si schierò contro la Spagna, egli, diversamente da molti ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] a Zara, la più importante città dalmata: mentre sul conte, allora Antonio Pesaro, gravavano incombenze amministrative e giudiziarie, dell'autorità civile fu una delle cause dell'interdetto di papa Paolo V), il 6 ag. 1608 nuovamente avogador di Comun. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] riversò il suo odio A. Tassoni, che lo beffeggiò nel conte di Culagna e, con acrimonia non minore, nelle lettere.
di A. Tassoni, Caltanissetta 1884, pp. 12-14, 86; V. Santi, Paolo e A. B. nella storia e nella Secchia rapita, in Rassegna emiliana, I ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] ebbe quattro figli maschi: Cirello, Talavino, Domenico e Paolo. Il 13 apr. 1421 fece testamento a Salerno, La guerra viscontea contro gli Scaligeri nelle relazioni diplom. fiorentino-bolognesi col conte di Virtù (1386-87), in Arch. stor. lomb., s. 4 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] 1656 si distinse combattendo presso Valenza e in seguito a ciò il conte di Echenfurt gli affidò il comando di una compagnia del suo dei suoi tre fratelli, Lodovico era ecclesiastico, Paolo era stato assassinato misteriosamente alla vigilia delle ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Umberto
Luciana Marchetti
Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] si sa se il castello cadesse nelle mani del conte; se ciò accadde, egli dovette essere ucciso dai sicari anonimo, ibid.,2 ediz., XV, 6, passim; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, ibid., passim;G.Tommasi, Dell'Historia di Siena,Venezia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] finita, perché il marchese di Crotone poteva sempre contare sull'appoggio dei numerosi villani della provincia di Catanzaro , Milano, Firenze in aiuto di Roberto Malatesta, sconfisse le truppe di Paolo II.
L'A. morì nel luglio del 1470.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] duca di Ceri e marchese di Riano, sorella del cardinale Paolo Emilio, il B. estese il giro delle relazioni politiche rafforzata, di Casalmaggiore. A lui ricorse ancora il governatore conte di Fuensaldagna nell'opera di soccorso alla piazza di ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...