GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] la forniva Baglione, quando menzionava l'aiuto dato da Iacopino Del Conte, da poco arrivato nella città papale, al G. nell'esecuzione Vergine con il Bambino e i ss. Anna, Pietro e Paolo, collocabile intorno al 1537 (Zeri).
Al quarto decennio sono ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] dopo il L. si trovò pesantemente coinvolto nelle vicende personali del conte che, tra la fine del 1546 e il gennaio del 1547, si rifugiò prima a Sorano, quindi a Roma, dove si rivolse a Paolo III per ottenere giustizia.
Il L. seguì Orsini a Roma, e di ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] l’opportunità di stringere amicizia con Giuseppe Cellini, Paolo Ferretti e Alessandro Morani.
La formazione all’Istituto carriera del pittore romagnolo arrivò nel 1884 quando, attraverso il conte Lemmo Rossi Scotti, conobbe Nino Costa che fin da ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] notarile del 1° dic. 1730 menziona un pagamento del conte Giovanni Battista Guerra, di Massa, per alcune tele dipinte posto sull'arco di trionfo, evoca l'apparizione dei ss. Pietro e Paolo che ordinano a s. Famiano di recarsi a Gallese. L'insieme era ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] allora il C. diresse la bottega paterna insieme con lo zio materno Paolo Aglio, che a lungo aveva già collaborato con il padre e che Intorno al 1718 eseguì per il castello di caccia del conte von Rabatta a Thyrnau, presso Passavia, la figura di Diana ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] la quadratura del presbiterio della chiesa di S. Paolo, assai danneggiata dalle ridipinture, ed eseguita insieme Teresa con Francesco di Lorena (1736); la palazzina (già Harrach) del conte Althan, sempre a Vienna, dove il F. decorò due stanze e un ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] dei Tedeschi a Venezia e una Giunone da quella di Paolo Veronese a palazzo Trevisan a Murano. Nella Biblioteca del Civico . facenti parte della collezione Remondini e donate dal conte Giovanni Battista Remondini nel 1849. Nella Calcografia nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] ).
Nel 1425 moriva Giovanni di Francesco da Imola (detto Conte Giovanni), al quale era stato originariamente affidato il lavoro. per due statue di argento rappresentanti S. Pietro e S. Paolo per la cappella del palazzo pubblico, saldate nel 1444. A ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] difficilissima dispensa ecclesiastica per accedere al convento di S. Paolo a Parma al fine di riprodurre le pitture del Correggio , dove, già dal 1807, fu attivo in diverse commissioni per il conte G. Collio di San Severino.
Per lui il L. edificò l' ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ...., in Soc. promotrice delle belle arti in Torino,Album della Pubbl. Esposiz…, Torino 1853, p. 11; L. Re,Giovinezza del Conte di Carmagnola... del signor C. F. B..., ibid., ibid. 1857, pp. 20-23; A. Benvenuti, I fratelli Zuccato mosaicisti..., ibid ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...