PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] strutturale e delle opere artistiche di Michelangelo e Bruno Conte, si accentrò sulla sala destinata alle riunioni, che ed elettrogenetica in via di Fioranello (1956-58, con Paolo Cercato); nella scuola internazionale Notre Dame sulla via Aurelia ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] di questo cantiere l'H. abbia conosciuto il giovane collega senese Paolo Posi e che sia stato lui il tramite del trasferimento di anni dall'esperienza senese.
Nel 1735 per il conte Giovanni Maria Pelucchi attuò la ristrutturazione del palazzo posto ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] al ritorno in patria - la Madonna col Bambino e i ss. Paolo e Alberto - dopo essere stato per tutto il Settecento, come attestano del F., l'Accademia fece erigere in S. Domenico la Memoria al conte generale L. F. Marsili da A. G. Piò.
Sappiamo dagli ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] che ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, 1990, pp. Villa Wolkonsky) e la Tomba allegorica di Charles Montagu, conte di Halifax (Roma, coll. priv.).
L’ultimo riferimento cronologico ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] in maiolica si ricorda un caminetto in stile moresco nel palazzo del conte Gamberini nella zona romana del Macao (Castro Pretorio; cfr. necr., piuttosto identificabile con la coppia dantesca di Paolo e Francesca, dimostrano un'attitudine romantica ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] esempi di edilizia aristocratica nella Modena del sec. XVI.
Il figlio Paolo, oltre che per gli interventi al fianco del padre, è ricordato Silvio, eseguì le decorazioni lapidee nel palazzo del conte Ercole Rangoni, dove era impegnato il Cesi. Ancora ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] nel palazzo di città e nella villa di campagna a Monestirolo del conte P. Bonacossi, che lo impiegò anche come scenografo per il pennacchi. Tra le finestre sono due medaglioni con S. Paolo e Michele arcangelo;nell'arcone sopra l'altare maggiore, in ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] ovati con il Redentore, l'Addolorata, S. Pietro, S. Paolo, 1798 (ibid., già chiesa di S. Pietro); quadretto del Cuore preti, del Figlio del luogotenente Giustinian, di Monaca, del Conte e contessa Asquini, di Donna, di Domenico Condulmer, di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] circondato di fiori che dorme sulla croce e replicò due dipinti di Paolo Veronese: un gruppo della Presentazione al tempio e Simeone con Gesù Bambino. Realizzò anche alcune stampe per il conte di Sternberg. Morì a Praga il 5 maggio 1694.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] . ad aprire un laboratorio a Firenze, che nel 1867 contava dieci operai, cinque doratori e altrettanti fabbri e stipettai, oltre dal Museo industriale di Vienna; il gruppo in altorilievo Paolo e Francesca; un cofano con la raffigurazione di una ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...