FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] pervenuti ai da Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio di Tommaso e di Traversara Traversari creato cavaliere - insieme con Simone da Fogliano - da Pietro, conte di Artois, fratello del re di Francia, fermatosi a Reggio ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] ad entrare solo nel 1587. Ancora provveditore sopra Conti tra il 1589 e il 1590, nel 1592 Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, pp. 615 s.; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l'interdetto di Venezia, Firenze 1879, p. 115 n. 3; P. Savio, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] : il 2 ottobre il cardinal Morone manifestò al duca d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che 5 mila scudi d'entrata nel Regno di Napoli sopra ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] un Estense, la datano al 1465; ma non tengono conto, come rilevò il Lazzari, che i notai ferraresi adottavano . ducale, Particolari, b. 255, Ibid., Arch. Calcagnini: Cronaca di Paolo da Lignano;B. Zambotti ed altri, Diario ferrarese, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] . Studioso di scienze matematiche, ma soprattutto amante delle umane lettere, compose un epigramma in onore di Uberto e Paolo Foglietta, rispettivamente autore ed editore di storie genovesi; la poesia fu pubblicata a Genova, insieme ai versi di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] , il 28 del mese, riunisce i signori che reggono i comitati circostanti. Il C. è tra costoro, insieme con il conte Guido Guerra e altri potenti. Certamente l'imperatore richiese loro il giuramento di fedeltà. In quel medesimo giorno il C. ricevette ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] nel 1479), che seguì la carriera ecclesiastica, Alessandra, e Paolo (nato nel 1483), che divenne notaio. Alessandra si sposò che accompagnò Laura d'Este a Imola, ove andava sposa al conte Giovanni Sassatello; si sa che la B. interveniva spesso a feste ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] con Diemut, insieme con la quale fondò il monastero di S. Paolo di Lavanttal. Fratelli di Diemut erano i duchi di Carinzia Enrico ( dal 1125 la base per una rapida ascesa sociale dei conti di Gorizia. I vasti possedimenti in Friuli, in Carniola, ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] e della Marina – il generale Armando Diaz e l’ammiraglio Paolo Thaon di Revel – per essere posto al comando dell’aviazione inoltre godeva della stima del re, che lo aveva fatto conte e nominato suo aiutante di campo onorario nel marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] intendere la lettera con cui il 14 febbr. 1463, il doge Paolo Fregoso lo esortava ad abbandonare l'impresa e a ricondurre la Corsica lasciando al proprio posto il figlio Giano, con il titolo di conte di Corsica. Le non buone prove fornite da lui e dal ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...