BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Repubblica di Firenze per la quale, agli ordini di Paolo Vitelli, partecipò alla guerra contro Pisa e la Repubblica un trattato di matrimonio con Susanna Pico, figlia naturale del conte Galeotto, matrimonio che fu celebrato il 24 apr. del 1506 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] rilievo in seno al casato.
Il M. è comunemente noto come Paolo il Bello, a indicare la sua prestanza in netto contrasto con la , che fu data in sposa ad Aghinolfo Guidi della famiglia dei conti di Romena.
Tornato a Firenze, il M. e Francesca, la ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] questi ed altri documenti si servi poi Graziano Paolo Clerici per le sue Note di storie L'anno 1831 negli ex ducati di Parma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte G. F. de C., in Boll. stor. piacentino, XII (1917), 3, pp. 97- ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] (Venezia 1774); successivamente entrò al servizio dell'amico conte Gaetano Ginanni di Ravenna, vescovo di Cidonia, che dal gli ultimi anni della sua vita, ottenendo dal vescovo Paolo Francesco Giustiniani anche la carica di vicario foraneo. In ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] palazzo di Genova, contribuì alla congiura che portò al potere Paolo Fregoso, al posto del doge Battista, il 25 nov. di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] da quello a succedere nella signoria. Quando Paolo Dente, per vendicare l'assassinio del fratello Guglielmo Dissert. anon. in difesa della famiglia da Carrara contro la dissertazione del conte G. Coronini [Venezia 1771], pp.71 ss., 130-134; G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] di Mezzol prima, nel sec. XIII, nella "cappella" di S. Paolo all'Orto, poi, nel sec. XIV, in quella di S. Lorenzo per gli anni successivi, fino al periodo della signoria del conte Bonifazio Novello Della Gherardesca del quale Tinuccio Della Rocca fu ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi conti di Savoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), pp. 464 s.; C.W. Previté Orton, The early history ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] (ne fu stampato il libretto a Viterbo, presso Girolamo Discepolo).
La solidità economica di Peretti poteva contare sul sostegno del debito pubblico: nel 1609 Paolo V autorizzò l’erezione del «monte Viano» (di 220.000 scudi di valore), garantito dalle ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] diritto e, come lui, almeno due dei suoi numerosi fratelli: Paolo e Francesco.
Le prime notizie in nostro possesso relative all' della sua prima istituzione. Nel redigere la corrispondenza per conto dei Dieci per circa quindici anni egli ebbe modo ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...