GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Dürer, Andrea Solario, Francesco di Paoloda Montereale), in parte lombardi di ascendenza leonardesca, e di Leonardo stesso.
La medesima radice bramantesca e bramantinesca compare anche nel S. Girolamo di Brescia (Pinacoteca Tosio Martinengo) e nei ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] a campo de' Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di Giulio III e, insieme con Marco Marino daBrescia e a Giovanni Paolo Eustachio, fu uno dei principali consiglieri e collaboratori del Sirleto nella istituzione di una sistematica censura dei libri ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] destituzione del presidente del Consiglio di guerra.
Nel 1688 partì daBrescia il 25 aprile; dopo una sosta a Vienna, raggiunse Il 27 apr. 2003 M. è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.
Opere: M. pubblicò alcuni trattatelli in italiano, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] chiesero consiglio ad alcuni giuristi bolognesi: Paoloda Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano s.; G. Alberigo, Chiesa conciliare. Identità e significato del conciliarismo, Brescia 1981, pp. 92, 95, 98 s.; M. Ascheri, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] a un provvedimento ad hoc di Enrico VII, dato durante l’assedio di Brescia (18 agosto 1311; Henrici VII. Constitutiones, a cura di I. da Cangrande I e Mastino II.
Diversi rami dei da Serego strinsero ora i rapporti con Verona. Piosello di Paoloda ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] conoscenza della notizia, l’inquisitore ferrarese, Pietro Martire daBrescia, chiese l’arresto del musico e degli altri empi e prelati francesi per ottenerne l’immunità attraverso il papa. Paolo III reagì con il breve del 10 maggio 1536, indirizzato ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] satanico Giorgio Siculo». L’ex vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio, una volta divenuto uno dei polemisti di punta dei quali se la cavò con la reclusione, salvo un Bonifacio daBrescia che si uccise in carcere), ma anche membri di altri ordini ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] collaborazione di "socii": probabilmente gli stessi Iacopo Britannico daBrescia e Antonio Stanchi da Valenza con cui stampò il Missale Romanum del di Giovanni d'Andrea nel 1489 e i Consilia di Paolo di Castro nel '93), dopo il 1488 la produzione ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] rime [di] superar Pietro Aretino», lamenta che Orazio sia partito daBrescia per Bergamo e ne invoca il sollecito ritorno (Tiraboschi, 1786). 1605), la sua biblioteca musicale al fido discepolo Paolo Bravusi (donò invece i dipinti e il restante della ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] ° giugno 1560 daBrescia, dov'era capitano, Giovan Matteo Bembo gli scrive con confidenza "per esser Vostra Signoria da già tanto de Ercole Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...