FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] . Lett. dei rettori di Bressa et Bressan, filza 4, lett. del 3 maggio 1605 da Orzinuovi del provveditore Zorzi, del 4 maggio daBrescia del capitano Giovanni Paolo Gradenigo, del 12 genn. 1606 del viceprovveditore di Orzinuovi C. Canal; Senato. Lett ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] "cappette" che avrebbe portato al breve dogato di Paoloda Novi e alla repressione con l'intervento del re della Liguria, Genova 1667, p. 149; J. Bonfadio, Annalium Genuensium…, Brescia 1759, pp. 75, 249; Il "Liber nobilitatis Genuensis"…, a cura di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] istruzione; nell'aprile del 1473 costitui, insieme con Giovanni Calpurnio daBrescia, una società per l'istituzione di una scuola di ludi il pontefice, del quale era stato ospite il fratello Paoloda poco scomparso, apprezzò la dottrina del D. e gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA daBrescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] del celebre episodio della clemenza dell'imperatore, riportato daPaolo Diacono e divulgato dalla Legenda aurea, ma noto elemento utile per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria daBrescia.
Non si conoscono il luogo e la data della sua ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] ott. 1519 un'altra a Ealdland, dipendente dalla cattedrale di S. Paolo (alla quale rinuncerà il 26 nov. 1526); un'altra a St , 1º ott. 1906, pp. 430-48;P. Guerrini, P. C. daBrescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] e ciò con fondati motivi. Infatti la lettera al Barbaro è datata daBrescia il 17 marzo 1452, e poco dopo, con provvisione del 31 marzo nel 1499 a Brescia, in cui il filologo bresciano dichiara, nella dedica a Giovanni Paolo Averoaldo, di avere ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] battesimo di «Andrea […] di Raffaello di Giovanni Antonio daBrescia, pictore, popolo di Santo Ambrogio», il 26 aprile di Lorenzo, in Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei Ss. Pietro e Paolo. Restauri, Siena 2006, pp. 9-14; P. Palazzotto - M. ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Bologna. Qui infatti troviamo che nel 1455 un Giovanni daBrescia, nonostante due note di biasimo "quia non bene se certamente non troppo preso da preoccupazioni di natura religiosa e spirituale - a quello del nipote di lui, Paolo Zane, che era ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] alcuni umanisti vissuti durante i pontificati di Pio II e Paolo II si evince dal manoscritto della Biblioteca apost. Vaticana ( cinque puttini in bronzo, fusi a partire da modelli in piombo ricevuti daBrescia. Nel settembre dello stesso anno riferì ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] commissionò il monumento sepolcrale.
Giovanni Bartolomeo Carminati daBrescia dedicò a Trenta un’orazione funebre, conservata Polica, Le famiglie del ceto dirigente lucchese dalla caduta di Paolo Guinigi alla fine del Quattrocento, ibid., p. 373; Id ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...