POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] (Antonio Ranieri, Carlo Troya, Pietro Colletta, Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con Giovan straniero, l’esaltazione dei gloriosi esempi della storia (Arnaldo daBrescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e della ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] a lungo dibattuto.
Secondo l’erudito romagnolo Paolo Bonoli (1661) Taliano (da lui chiamato Italiano) fu figlio di tale orientale del lago di Garda, ma le truppe giunte daBrescia e le imbarcazioni veneziane sbaragliarono a Maderno i viscontei e ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
PaoloDa Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] Variationen für Orgel oder Cembalo, Mainz 1967; G. Guami, Canzoni da sonare a 4, 5 e 8 voci con basso continuo (con Ordinarium et proprium de apostolis - Versetti e corali per organo, Brescia 1972; G. Frescobaldi, Due messe a 8 voci e basso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] ed ebbe cinque femmine e due maschi, tra cui Paolo Antonio (1750-1824), che ebbe un ruolo importante durante prima esperienza di rettore; tono ben diverso hanno invece i dispacci daBrescia, un decennio dopo, sia che si tratti della "ferita mortale" ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] la dedica del M. al nobile Antonio Maria Uggeri, firmata daBrescia il 2 marzo 1582 (la medesima data compare in un manoscritto (Venezia, Eredi di G. Scotto, 1574) dell’organista brescianoPaolo Virchi, che ebbe sicuramente contatti diretti con il M. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] 971, anno in cui A. fece trafugare le reliquie del santo daBrescia, dove era allora vescovo il figlio. Qualche anno dopo, A. al monastero di S. Paolo in Mezzano Piacentino (senza particolari ragioni, tale fondazione fu da alcuni attribuita al figlio ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] (tra i suoi allievi G.B. Montini, il futuro Paolo VI), qualificandosi anche come un battagliero studioso tutto teso a Sede muovevano dunque i primi studi del G. (Arnaldo daBrescia, Brescia 1882; Gregorio VII…, ibid. 1885; Giordano Bruno, ibid ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] e il fratello dello stesso Viatore, Bonaventura da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi), anch’egli cappuccino.
Nel clima interpretazione di Giansenio, come la polemica con il padre Fortunato daBrescia sta a confermare, e dall’altro fedele alla S. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Giorgio Medolago e al libraio Pasino daBrescia; nello stesso tempo organizzava processioni, enfatizzava del 1540 iniziò la terza e ultima visita pastorale, mentre il papa Paolo III approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. 1544 il L ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] Già l’anno successivo, però, egli si allontanò daBrescia sia a causa dell’ostilità mostratagli dai cittadini, i debitorum episcopatus (1433-34; Bagnolo, 1436; Ono, 1438); La mesticanza di Paolo di Lello Petrone (18 ag. 1434 - 6 marzo 1447), a cura ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...