SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] nelle stampe di Mattia Cancer, stabilitosi a Napoli daBrescia negli stessi anni di Sultzbach. Per entrambi cum pragmaticis invictissimi Caroli Quinti apparvero con il nome di Giovanni Paolo Suganappo sul frontespizio e la data 1545, e nel colophon ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] humanae litterae. Proseguì con lui gli studi a Brescia dove ebbe a maestro di filosofia e teologia s., 194, 196, 200 s.; Paoloda Foligno, Origo et progressus Ordinis fratrum min. capuccinorum, a c. di Melchiorre da Pobladura, ibid., VII, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] , Registro battezzati, vol. V, 1662-1692, p. 253; F. Dalola, Mem. spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi daBrescia, Firenze 1766, pp. 11, 28, 41, 47, 52; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Bologna 1818-23, I, p. 27; II, pp. 3 ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paoloda identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] personificata, dopo aver lamentato le guerre che la tormentano da secoli, ottiene da Giove e Apollo la promessa di un operatore di pace copia manoscritta (Barotti, 1793, p. 7), apparve a Brescia, per Angelo Britannico, il 14 marzo 1499, con il ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 1405, ebbe molti figli: Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco di Paoloda Lion, ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo daBrescia. Tra i figli maschi il più noto è Francesco, che divenne dottore in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] le opere di Paolo Diacono e il Liber potheris (o Registrum Communis) del Comune di Brescia; di impianto ancora , vol. I, 3, 1906, pp. 144 s.; A Valentini, G. M. daBrescia, medico, filosofo e storico, in Illustrazione bresciana, VI (1907), 91, pp. 1 ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] Nel 1496 si spostò nel castello di Barco, non lontano daBrescia, ospite dei conti Martinengo, dove si fermò per un , La tipografia di G. S. a Ortona a mare e l’umanista Oliviero da Lanciano, in Rivista abruzzese, XXI (1968) pp. 138-149; A. Campana ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] considerazioni del P. M. Paoloda Venezia,sopra le censure della Santità di papa Paolo V contra la Repubblica di . 729-731; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1924; G. De Luca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, pp ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] guerra svolse le funzioni di cappellano militare; assegnato a un ospedale da campo, chiese di essere mandato in prima linea, nel corpo Roma 1931; L’Apocalisse di Paolo siriaca, Brescia 1932; Bibbia e non Bibbia, Brescia 1932; Storia d’Israele, Torino ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] modi far assai gagliardo sforzo, per diffendersi dalle offese de sì crudele, et potente nemico". DaBrescia i due raggiunsero Piacenza, dove si trovava Paolo III, dal quale riuscirono ad ottenere l'intero versamento alla Repubblica dei 200.000 ducati ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...