BELTRAMO daBrescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] carica di prevosto della casa di S. Luca de Quinzano in Brescia. Giovanni di Brera, che scrive però nell'anno 1419, ci i valvassori, sostenuti dal vescovo, insistevano sul nome di Paoloda Soresina, mentre il popolo e la Credenza avevano scelto ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] moglie (da cui non ebbe figli), nel 1337 si sposò con Belladonna, figlia di Bettino Bettignoli daBrescia, medico , rappresentati soprattutto da sculture, pitture, disegni, opere di autori antichi e contemporanei (i Tedaldo, Paolo e Marco Veneziano ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] generale, Francesco Della Rovere, fu elevato alla porpora cardinalizia daPaolo II, che gli permise di mantenere il governo dell' con doni e un discorso di encomio tenuto da Bartolomeo daBrescia, allora insegnante a Udine.
A motivo della sua ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] già ricordato Carlo Francesco e il minore Paolo, nato nel 1672 (Termini, 1970, p. 154), documentato in libretti bresciani di drammi sacri e scolastici tra il 1706 e il 1717. Da quest’ultimo, a Brescia intorno al 1695, nacque Orazio Pollarolo iuniore ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] in Mem. stor. della Diocesi diBrescia, XV (1948), p. 85; M. L. Ferrari, G. Paoloda Cemmo, Milano 1956, ad Ind.; G. Panazza, Restauri e scoperte in Brescia, in Brescia, VII (1957), 27, p. 40; C. Boselli, Noterelle bresciane, in Arte veneta, XI (1957 ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] docente patavino, rappresentò lo Studio di Padova in un ricorso da questo fatto presso la Signoria di Venezia, contro la pretesa una traduzione in volgare del Libellus per opera di "uno bresciano a complimentia de molte donne".
Il Libellus è la prima ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] generale dell'Ordine (dopo la morte di Serafino Cavalli daBrescia), voluta da Gregorio XIII e più ancora dal cardinale Michele Bonelli, il 20 settembre nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo e l'orazione funebre, pubblicata a Venezia nel medesimo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] gli studi presso i padri gesuiti nei collegi di Roma e Brescia e infine ottenne, nel 1754, la laurea in utroque iure 5 giugno ricevette l'investitura daPaoloDa Ponte, vescovo di Torcello; il 1° settembre fu poi scortato da uno sfarzoso seguito - di ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] della politica di Adriano IV, che lo fece governatore di Benevento e lo mandò nel 1158 in Lombardia insieme con Ottone daBrescia, cardinale diacono della chiesa di S. Nicola in Carcere.
La discussione intorno al problema se i legati fossero o no ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1190 s.), ricoprì "con da N. S. Paolo Papa V nella causa de' Signori Venetiani,fatta da alcuni Theologi della Religione de' Servi,in risposta alle Considerationi di fra' Paoloda ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...