GRAZIANO daBrescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] Ioannes Cellas di Saragozza. Nel maggio 1482 è di nuovo a Brescia, come appare dalla lettera con cui dedica al minister generalis assoldato dal Pio, lo spagnolo Giovanni Montesdoca, e Paolo Pisotti da Parma, che sarà poi eletto generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] col nuovo nome di frate Carlo Francesco daBrescia (più tardi, da Breno). Compiuti gli studi filosofici e in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 280 s.; C. Angeletti, Necrologio della provincia romana dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] di Lilla cinque quadri con architetture, le cui figure erano dipinte da L.-J. Watteau, detto Watteau de Lille.
Tra le opere p. 51; P. Guerrini, La Galleria del patrizio brescianoPaolo Brognoli, Brescia 1929; G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] Antonio Abate a Brescia ed oggi perdute come del 1745 (affreschi nelle navate laterali e nel coro entro quadrature di Paolo Santagostino) e Ecce Homo del Moretto daBrescia (A. Bonvicino) nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e nel Museo di ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] servito della seconda edizione stampata in Napoli, "appresso Joan Paolo Suganappo in la piazza degli Armieri" nel 1549. usciva a Napoli, "per Martinio Canze [Matteo Cancer] daBrescia e ad instantia de li honorabili uomini Antonio Iovine et ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] era investito del canonicato e della prebenda del capitolo. DaBrescia il D. riprese la corrispondenza con i gesuiti e della generazione precedente: le morti di Durante Duranti e Paolo III avevano tolto alla famiglia ogni appoggio romano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] , presente, insieme con Paoloda Dugnano, al baccellierato in diritto canonico di frate Antonino da Vellate. In seguito fu La tradizione delle "Ad Lucilium" e la cultura di Brescia dall'età carolingia ad Albertano, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Bartolomeo
Paolo Veneziani
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] nel 1478: un piccolo in-quarto contenente la Oratio funebris in lode di Andrea Vendramin pronunziata da Giovanni Bartolomeo Carminati daBrescia.
L'autore dell'orazione aveva predicato nella cattedrale di Lucca in occasione della quaresima del 1478 ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] 1691 fece rappresentare a Venezia, al teatro SS. Giovanni e Paolo, le sue due opere L'amor di Curzio per la patria bresciana, Brescia 1694, p. 288; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi daBrescia, Firenze, ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] di molti conventi della provincia lombarda, fu inquisitore a Brescia (1592) e in seguito a Piacenza, Genova e e Filippo IV di Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense, Mss., 648: Paoloda Scio, Vita del card. A. G. (1655); R.M. Magnani, Vita de ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...