BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] da pitture del Padovanino, da Gerolamo Bassano (un Ritratto di Iacopo da Ponte, ora probabilmente conservato negli uffici della Soprintendenza alle Gallerie di Firenze), daPaolo , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1823 s.; L. Cicognara ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] XVI secolo. II, sulla fraglia dei pittori Ceco da Roma, B. V., Angelo Zoppo..., in Bollettino , La vetrata dei Santi Giovanni e Paolo: esercizi di attribuzione, in Arte veneta ; A. Uccelli, in Vincenzo Foppa (catal. Brescia), a cura di G. Agosti - M. ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] uomo vecchio ed edificare l'uomo nuovo: da Saulo a Paolo. È una spiritualità tipicamente paolina: prima di , Le fondateur des barnabites, s. A. M.Z., Paris 1930 (trad. ital. Brescia 1933); E. Caspani, in Dict. de Spiritualité, I, coll. 720-723.
Delle ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] nel 1739 procurò tramite Paolo Zambeccari la partitura di , Cesena, Alessandria, Ferrara, Mantova, Brescia, Pesaro) nonché in Olanda (Leida Contadina in corte di Antonio Sacchini, la parte già da lei sostenuta passò a un’interprete meno disinvolta ( ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] zii Corrado e Tommaso furono travolti da una lotta contro quelli d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma malattia viscerale causata dai continui strapazzi, a Ghedi presso Brescia, che egli si disponeva a riconquistare alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Zava Boccazzi, La basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, Padova 1965, pp. 196, 319 , n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128 P. Bjurström, Italian Drawings, Venice, Brescia, Parma, Milan, Genoa, Stockholm 1979 ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] di formazione. Il dantista, nonché preside del liceo, Paolo Giorgi, affidò il giovane Curtino allo scrittore pratese Bino Binazzi di Gaetano Bresci, il regicida, sotto scacco di anatema) e letteraria, fu la ‘culla’ di Malaparte, da cui trasse i ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Maria delle Grazie a Brescia. La fortuna di Camillo nei domini veneziani, dei quali Brescia faceva parte, è attestata Grotteschi usati da’ pittori (1587), a cura di A. Ruffino, Manziana (Roma) 2006, pp. 428 s.; Id., Rabisch. Giovan Paolo Lomazzo e i ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] sanitario gratuito presso l'ospedale militare di S. Paolo a Modena, alla curadei feriti di guerra.
Nel pressoché completa delle opere scritte da Leonardo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della famiglia De Toni, Carta da Tabachèr, Brescia s. d. [1930 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] è esclusa da un’inconsueta precisazione di un documento papale del 5 giugno 1605, la bolla con cui Paolo V confermava 1754; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, II, 4, Brescia 1763; J.F. Ossinger, Bibliotheca Avgustiniana Historica, Critica, et ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...