ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] cappella del SS. Sacramento in Vaticano, che fu distrutta da papa Paolo III.
Opere e dottrina: Un disegno, sia pure di Beauvais, Bonaventura, Alessandro di Hales, Niccolò da Lyra, Bartolomeo daBrescia, Raimondo di Pelliort, Pietro d'Ancarano, Lorenzo ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] successione arcivescovile si fa portavoce Landolfo di S. Paolo; di una più violenta opposizione scoppiata a Parma Milano 1954, pp. 258 s., 294, 355 s.; A. Frugoni, Arnaldo daBrescia nelle fonti del sec. XII, Roma 1954, pp. 4-6; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] pp. 204 s.). Il padre, con il fratello Antonio, partì daBrescia nel 1509 per combattere al fianco dei veneziani durante l’assedio di Fra queste il S. Marziale in gloria tra i ss. Pietro e Paolo per la chiesa di S. Marziale e il S. Agostino risana ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] di Siena, al Senato veneziano, ai cardinali Farnese e Carafa, al papa Paolo III, al servita Girolamo Amadei da Lucca, al benedettino Marco Croppelli daBrescia, al concittadino Claudio Tolomei. Inoltre, negli anni successivi, fu protagonista di un ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] senza le due statue fu successivamente ricoverato nella cappella di S. Paolo del palazzo arcivescovile di Capua, dove tuttora si conserva. I Profeti sono stati attribuiti a Giovan Giacomo daBrescia, il rilievo della Natività al centro a un anonimo ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) daPaolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Piccinino si spinse poi fino al Garda, rafforzato dai 4.000 armigeri che aveva recato il marchese di Mantova. DaBrescia E. tentò di controbattere scendendo presso Gavardo dopo avervi fatto confluire quante più forze possibile anche dalla Val Trompia ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] 1476, è un commento poltmico della cosidetta Logica parva di Paolo Veneto, conservato nel cod. Vat. Urb. lat. 1381 l'ultima volta, uno dei "copromotori" della laurea "in artibus" di Luigi daBrescia (Acta graduum, n. 476 [p. 163]; n. 853 [p. 202]). ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] C. anche quest'opera.
Negli altari dei Santi tutelari di Bergamo e di S. Antonio da Padova, di San Paolo d'Argon e del SS. Sacramento di S. Agata a Brescia i C. dimostrarono invece di adeguarsi a un "tipo" architettonico assai diffuso a partire dal ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] anni Sessanta, e Prospero Antichi daBrescia negli anni Ottanta.
Fonti e documenti riferiscono alla collaborazione con Antichi un gruppo di opere della stagione sistina (1585-90). Il S. Paolo, commissionato da Peretti per la cappella del Presepio ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ospitò importanti teologi scolastici, come il francescano Graziano daBrescia e l’agostiniano Juan Montesdoch, che fecero stampare loro dai tempi dei soggiorni ferraresi), Girolamo Aleandro, Paolo Giovio e Baldassarre Castiglione, nonché con rinomati ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...