LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nei frammenti d'ambone con pavoni provenienti da S. Salvatore a Brescia (Brescia, Civ. Mus. Cristiano).Una linea di Como, di S. Vigilio di Rovio nel Canton Ticino e il S. Paolo dipinto su un pilastro della chiesa di S. Teodoro di Pavia (Segre Montel, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] d'impostazione pur presente a Cividale e a S. Salvatore di Brescia, così come è presente in un'opera ricamata, il c. 1; lat. 2), della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), eseguita da Ingoberto, che non a caso si vantava di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] per costituire un punto di partenza, la lipsanoteca di Brescia (Civ. Mus. Cristiano), può considerarsi il primo Giovanni evangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. Archeologico) - o più complesse, con le tavolette unite da cerniere a formare un trittico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ad istanza del C., furono deputati, il 20aprile, daPaolo III per la riforma della Dataria anche Ghinucci e Simonetta pp. 115-30 (ora in tr. it. in Chiesa della fede Chiesa della storia, Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. C., in Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] in rapporto con una commissione per la chiesa di S. Francesco a Brescia, che sarebbe stata richiesta a L. nel 1497 e portata a nello olio del seme del lino, che gli fu falsato"; e daPaolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che "manet etiam in ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Antico e Nuovo Testamento, il corpo ritorna alla terra, da cui proviene, mentre l'a. sale nuovamente a Dio anima et corpus e in un passo di s. Paolo (1 Ts. 5, 23), in cui l'autore La testimonianza del Nuovo Testamento, Brescia 1968).
M.D. Chenu, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] manoscritto di S. Salvatore di Brescia merita una menzione particolare, giacché è decorata da punzoni che simboleggiano le tre figure presentano le figure del re Davide e dei ss. Pietro e Paolo. Una caratteristica di queste l. è l'impiego di motivi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] e rosso, a S. Salvatore di Brescia, e in tre edifici del cantone . Miniato; Viterbo, duomo). Negli ambienti coperti da volte si sottolineavano abitualmente le chiavi di volta della basilica celimontana dei Ss. Giovanni e Paolo, Roma 1953, pp. 160-163; ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] conservano molti altri esemplari, fra cui la già citata lipsanoteca di Brescia (Civ. Mus. Cristiano) con episodi della vita del principe temi connessi al cibo tratti da Genesi, Salmi e Atti degli Apostoli, mentre il refettorio di S. Paolo f. l. m. a ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] analoghi, quale la pavese S. Maria in Pertica - dall'usanza, descritta daPaolo Diacono (Hist. Lang., V, 34; MGH. SS rer. Lang., 1878 Brescia, nel complesso di S. Giulia, la fase costruttiva risalente al sec. 9° del monastero, fondato da Desiderio ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...