BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] alcune sue amicizie letterarie, con Nicolò Franco, con Paolo Manuzio, con Marcantonio Flaminio. Ottenuta, per opera di Pavia nel 1586 (altre edizioni: Leida 1725, Brescia 1747, 1759) da Bartolomeo Paschetti, autore anche di una traduzione italiana ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] farli rendere. Di per sé Gallo, l'agronomo bresciano, le cui Giornate continuano ad essere ristampate a Venezia
33. E utilizziamo in proposito sin parassitariamente quelli forniti daPaolo Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel seicento, "Archivio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che vi verranno aperte dalla Compagnia - nel 1657 a Padova, Brescia, Verona e Vicenza, nel 1670, ma solo per pochi pp. 373-388.
201. Ibid., p. 395.
202. Citato daPaola Soncin, L'amministrazione della Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] consolazione è che nel 1762 Chiari se ne sia tornato a Brescia e che pure Goldoni (59) - usciti il I e il di Ilaria Crotti-Ricciarda Ricorda, Padova 1989.
50. Profilato daPaolo Preto, Dolfin, Daniele Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Querini: questa volta la manovra fu sventata da un intervento di Paolo Renier junior, il leader dei "giovani". 'età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino Benzoni-Maurizio Pegrari, Brescia 1982, pp. 669-687; Piero Del Negro, Venezia e la fine del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pp. 297-318: il rappresentante del comune bresciano, Gerardo da Clusone (probabilmente un mercante), discute nel 1339 'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, Vicenza 1989, pp. 31 ss., e 33 per la citazione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si lavorava il ferro: il Bresciano, il Bergamasco e il a cura di Donato Gallo. Presentazione di Paolo Sambin, I, Padova 1985, p. 302 , p. 319 (pp. 319-331).
303. Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , medico del capitano generale da mar Domenico Trevisan; ma nel testamento dello stesso anno lasciò ben 40 ducati a scuole di devozione di Chiari. Il figlio Giovanni Paolo, membro del collegio veneziano dal 1532, rientrò a Brescia, dove fece parte ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] veneto e altri scritti storici, Torino 1969, p. 234 (pp. 203-234); Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I estesa in dodici lettere (a Marin Zorzi, podestà di Brescia) da N.B.P.V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] i casi di Brescia e di Vicenza, dove la realizzazione viene affidata ad architetti locali, che nulla hanno da spartire con la nelle patriarcali del Friuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, Udine 1985, pp. XXIX.
77. Sul tema degli ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...