CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] tra Filippo II e Paolo IV Carafa, fino alle 188: G. Sbaraglia, Minorit. Ecclesiae synopsis, p. 173 (da correggervi la data di elezione a vescovo); ms. C. 70, M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1264; E. D'Afflitto, Mem. degli ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] ma in più occasioni parla di lui con simpatia e fiducia. Non è da trascurare, tra l'altro, il fatto che il Ficino (ibid., p. IV (1941), pp. 230-231, poi in Incontri nel Rinascimento, Brescia 1954, pp. 23.24; A. Cioni, Esemplari unici di edizioni ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] . La vita di Leone X scritta in latino daPaolo Giovio e volgarizzata da C. Bartoli è rimasta inedita nel cod. II , p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 432 S.; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] se è da identificare con la scheda pubblicata dal Müntz: "Lampus Biragus in Moralibus Plutarchi". A Paolo II è 49-50); G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1259-1260; J. J. Reiske,Dionysii Halicarnassensis Opera Omnia, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] sei anni consecutivi. Tra il 1580 e il 1585 visse a Brescia, nel monastero dei Ss. Faustino e Giovita.
Dal 1585 poesie dell'arte del dialogo, e a Paolo il dialogo Il Cataneo overo de gli idoli. Non è tuttavia da attribuire al G. il merito della ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] di Ernesto Monaci, in Rivista abruzzese, XXXII [1917]), da cui ereditò l'attenzione per l'aspetto filologico della ricerca Studi sulla poesiadi Gonzalo de Berceo, Torino 1942, poi Brescia 1947). Contribuì anche agli Atti della Reale Accademia ligure ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 34), lo dicono amico di fra' Paolo Sarpi. Accanto all'attività pubblica il B dei Proci"), a imitazione dell'opera romana che già da molti anni aveva introdotto nell'azione qualche scena buffa. Nello ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] un esplicito riferimento all'accordo di Nizza del 1538, auspice Paolo III, tra Francesco I e Carlo V). L'opera da Sabio, il trattatello Della Poetica di "Bernardino Danielo Lucchese a' monsignore" Messer Andrea Cornelio eletto vescovo di Brescia ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] 209v).
La posizione del L. quale emerge da questi scritti è chiaramente quella di chi, aderendo con le loro imprese e discorsi, Brescia, V. Sabbio, 1568, cc. , 248 (=10625). Una Orazione a papa Paolo III è edita nelle Orazioni politiche del Cinquecento ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] n. 3).
Se il B. non è da paragonare per la poesia astrologica con un Pontano Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2393-2396; G. Tiraboschi, Storia ; Id., La vita e i tempi di Paolo dal Pozzo Toscanelli, Firenze 1894, pp. 530 ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...