ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] primitiva casa delle orsoline di Parigi decretata nel 1612 daPaolo V che annoverò le orsoline fra gli Ordini Orsola sono stati editi più volte, e da ultimo da A. Cistellini, in Figure della Riforma pretridentina, Brescia 1948, pp. 198 ss. (della ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] membri della commissione di cardinali e prelati incaricata daPaolo III di preparare un documento guida per la opera 1940, p. 33; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, p. 386; p. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia dì Gesù in ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] del 1560. La diocesi di Brescia contava allora oltre seicentomila anime ed era afflitta da una grave crisi religiosa, i e fu amico di molti uomini di cultura e di letterati. Paolo Paruta ne fa uno dei protagonisti del suo dialogo Della perfezione ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] dai domini veneti per l'interdetto di Paolo V (Arch. Rom. Soc. Iesu, italiani si attesta: "I libri da loro editi contengono in maggioranza cose Il Confucio dell'Occidente, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XXVII (1950), pp. 58-76. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] era in viaggio alla volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno daPaolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo -107; G. M. MazzucheW, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 418-421; M. Bolzonella, P. B. vescovo di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] (Giuseppe, Francesco e Paolo), che emigrarono in Brasile verso la metà Milano e di Modena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di università, l'A. Paradisi e i primi Gesuiti in Brescia, Brescia 1955, passim (dell'amicizia col venerabile ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] della nipote Antonia con Paolo Gualtieri, nonostante vari La nomina venne salutata con enorme giubilo da tutta la Vallicella.
Nel 1605 prese la congregazione oratoriana. Storia e spiritualità,I-III, Brescia 1989, ad ind.; A. Modigliani, I Porcari. ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Roma, dove ottenne da Eugenio IV e dal cardinale Latino Orsini la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo al Monte Celio peristituirvi del Bettini. Se ne conoscono due edizioni, una apparsa a Brescia nel 1586 un'altra a Genova nel 1690.
è rimasta inedita ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] l'impresa stessa, l'altro sulla dottrina da essa significata, il terzo sul motto. di Isabella di Savoia, allorché Paolo V, il 20 luglio 1620, G. M. Mizzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, z, Brescia 1753, IPP- 994-997; F. Arisi, Cremona literata, III ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] nel monastero di S. Paolo fuori le Mura. Eletto M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 38; J. D. Mansi, Sacrorum Concil Milano 1936, pp. 34, 120; P. Stacul, Il cardinale Pileo da Prata,Roma 1957, pp. 209 n. 2, 281 nn. 538-539; ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...