GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Romanae Ecclesiae ritum, basato sul rituale romano promulgato daPaolo V e completato con gli uffici propri per le Tübingen 1984, pp. CCXXIII, 466; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia 1986, ad ind.; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] della peste di quell'anno come risulta da un cartiglio) nella chiesa di S. Pietro Eustorgio a Milano con i Ss. Paolo e Domenico fra due angeli;sullo sfondo p.67;L. Chizzola, Pittura e scultura a Brescia,Brescia 1760, pp. 42,86;Didimo Patriofilo [G. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] Ambrosiana (F.185 inf.).
Nella dedica del volume a Paolo V da parte della Congregazione degli oblati di S. Ambrogio, fondata l'opera fu ristampata e riproposta più volte: a Brescia nel 1612 "nuovamente dall'istesso autore revista et purgata d ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] in tre scritti di Paolo Vergerio contra l'indittione del concilio pubblicata da papa Pio'quarto. Venezia manoscritte conservate nella Biblioteca civica Queriniana di Brescia); P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] a Venezia, nella casa dei teatini in S. Nicola da Tolentino: forse è proprio lui quel "sacerdote di Fè d'Ostiani, Dei casi riservati nella diocesi di Brescia, ibid., pp. 25, 27; P. Paschini, Pier Paolo Vergerio il Giovane e la sua apostasia, Roma ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] ff. 1r-27v.) indirizzate a Paolo III. Immesso intimamente nella vita di Curia, affinato da una esperienza notevole e varia varie in G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 980-982; per i rapporti con i Farnese e la corte ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] intervenne né il B. rinunziò alla missione e partì da Venezia nel settembre 1435 per il suo primo viaggio nel ammira, durante il pontificato di Paolo V; non furonoconservate, invece, 1444 il B. si recò a Brescia dove si incontrò con Francesco Barbaro ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] anno in cui morì), il B. fu finalmente nominato daPaolo V vicario generale dell'Ordine, laddove, secondo le costituzioni d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1482 s.; F. Micanzio, Vita del P. F. PaoloSarpi, in Opere di Paolo Sarpi, VI, Helmstat (ma ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] da due diplomatici pontifici inviati in missione straordinaria in Spagna: Camillo Borghese (futuro papa Paolo 273 s., 304-306; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, pp. 24, 39-42, 48, 53-64, 83, 117; II, pp ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di s. Giacomo. Commento omiletico, Brescia 1931; Metodi di orazione mentale, .
Gli studi sul L. sono ormai avviati da tempo. Tra le raccolte: G. L. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di G. Alberigo, Genova 1988 ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...