BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] avrà poi usufruito dell'insegnamento di Gaetano da Thiene, allievo anch'egli di Paolo Veneto e come e più di questi 62, 136; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1136, 1154, 1192; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di (1966), pp. 303-417; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia, II, 1974, III, 1982, ad ind.; G. Agosti, Il cardinale ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] guida del teologo servita Paolo Albertini, che egli ricorda Brescia in data 23 ott. 1498 (Gesamtkatalog, 4942), sotto il titolo Triumphi,sonetti,canzon e laude de la Gloriosa Madre de Dio Vergine Maria, con la revisione del servita Simone Pellati da ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] del cadavere di Paolo Sarpi diede luogo a spropositate manifestazioni devozionali da parte dei serviti pp. XIV, 36 ss.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 2, Brescia 1760, pp. 1064 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] .
Membro della Congregazione per la riforma convocata daPaolo IV, aveva partecipato alla seduta della prima classe G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, col. 1628;J. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii et ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] al centro di vivaci reazioni di ebrei che si ritennero offesi da alcune sue affermazioni.
Nel 1873 il C. scrisse anche una p. 249; B. Bertoli, Le origini del movim. catt. a Venezia, Brescia 1965, pp. 19, 85 ss., 95, 109-112; L. Briguglio, Correnti ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] guerre di Giulio II e di Paolo IV "come senza fondamento iuditioso", importanti), il B. venne eletto da quest'ultimo pontefice al vescovato di Melfi . M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2157 s.; F. Arisi, Cremona literata ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] governo dell'A. e forse da lui ispirata, fu però attuata dai secondo periodo.
Nel periodo sotto Paolo III (1545-47) fu 21 e 73; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, 1, Brescia 1753, p.436; A. F. Matthaeius, Sardinia sacra, Romae 1758, pp. 165 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] di Caltagirone.
Da Messina il B. si trasferì a Roma per rendere omaggio al nuovo pontefice Paolo II. II, pp. 850 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2440; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] S. Pietro di Quinto al Mare, dove presto lo raggiunse la sorella Paola. Nel 1834 aiutò questa a gettare le basi delle figlie di Santa poi con la Compagnia di S. Orsola, fondata da S. Angela Merici a Brescia.
Durante il suo ministero il F. fondò ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...