BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] degli scrittori cristiani, in particolare Paolo Orosio ed Eusebio, permette morte: l'annalista dell'Ordine Bernardino da Colpetrazzo (Historia ordinis fratrum minorum , Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 37; Leggendario cappuccino,I, ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] al soglio pontificio con il nome di Paolo II - lo dica di Venezia: sotto la guida di Vittorino da Feltre, da cui apprese soprattutto la matematica, M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, pp. 89 s.; F. Adilardi, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] 1615, il B. entrò al servizio della Curia romana ottenendo daPaolo V la carica di referendario delle Due segnature e, con bolla
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2370; P. E. Visconti, Storia di Roma. Famiglie ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli daPaolo III nel [...] Christo... Nella seconda parte si mette il modo, come si ha da riguardare... in che ho procurato, quanto si può, di metter p. 253; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2222 s.; C. Tonini, La coltura letter. e scient. in ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] B. tornò in Italia ed ottenne dal pontefice Paolo V, in ricompensa dei servigi resi, due curia.
Dei servigi del B. si valsero da questo periodo i re polacchi Sigismondo III, Ladislao Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 379; S. Ciampi, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] per l'assegnazione della pieve di Bacchereto da parte di Paolo IV il 23 maggio 1555, giorno dell Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2319; [C Guasti], Bibliogr. pratese compilata per un da Prato, Prato 1844, pp. 54-55; R. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] cappellania di S. Antonio abate a Salò. Da una errata lettura di tale soprannome - più anni, investendo anche le autorità civili di Brescia e di Venezia. Il dissidio si risolse salodiense, uno dei quali, un Paolo Ameliano, sollevò contro di lui ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] come oratore presso il collegio di S. Paolo di Bologna. Dopo il 1623 ebbe a dal Falconi, e successivamente (dal 1654) da un vicario generale, il B. ritornò Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1856; A. M. Ungarelli Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 daPaolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] di Pisa e fu alloggiato in Palazzo Pitti. Fu mandato da S. A. in Francia al Re, ambasciatore straordinario di S 95, 395; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1569-71; S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc. Fior., ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] nelle scienze ecclesiastiche. Da Milano l'arcivescovo Carlo 242 s. Una biografia secentesca si trova tra quelle di Paolo Aringhi, in due redazioni, nel cod. Vallicelliano O. 58 Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1700; J. A. F ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...