AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] volendo risiedervi, attirandosi, secondo Vespasiano da Bisticci, il momentaneo risentimento di Paolo II. Deposto il 24 dicembre dello G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1,Brescia 1753; pp. 185-186; S. Salvini, Catalogo cronologico dei ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] A. sono scarse e contraddittorie. Secondo il Faino, che non dà però alla notizia il suffragio di fonte alcuna, sarebbe vissuto a e Paolo e il suo successore Domenico. Nel 1581 s. Carlo Borromeo, visitatore apostolico nella diocesi di Brescia, ne ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] chierici regolari di s. Paolo, vestì nel luglio dell'anno successivo l' dove il B. si ritirò dopo il rientro da Roma; e un Inno in lode della Santa Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1847-1848; L. Ungarelli, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, vestendo l'abito dell'Ordine dei sede di Squillace, offertagli da Alessandro VII, e poi 479; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, col. 1155; E. A. Cicogna,Delle Inscriz. Veneziane, V ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] cattolica, in Dissertazioni recitate da diversi, ecc., e raccolte da G. B. Chiaramonti, II, Brescia 1765, e le Istituti monastici, le Meditazioni sulla Vita e sugli Scritti di Frate Paolo Sarpi, nonché due scritti polemici, l'uno contro i principi ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] mosso pur sempre da vasti interessi eruditi: sono da ricordare un Enchiridion dal 1° marzo 1553, dacché Paolo Emilio Veralli aveva lasciato quell'ufficio M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 673, 715; I. Vecchietti-T. Moro ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] relative alle spese fatte da Anna per la nascita tuttavia, il duca Francesco di Guisa incontrava Paolo IV in Italia, il quale lo p. 316; E. A. Rivoire, Eresia e riforma a Brescia, in Bollettino della Società di studi valdesi, LXXVIII (1959), n ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] del 1539, quando era in fama di divenire cardinale grazie al favore di Paolo III, e venne sepolto a S. Maria sopra Minerva (Russo), dove Brescia a favore del nipote Durante, ma da questo ebbe successivamente metà dei beni della Chiesa di Alghero. Da ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] Curia.
Fu nominato da Leone XI arcivescovo di Napoli il 10 aprile 1605 e vi fu confermato daPaolo V il 31 453, 455;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 124-125; L. Parascandolo, Memorie stor.-crit.-diplom. della Chiesa ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] fu proposto a Carlo de' Medici, fatto cardinale daPaolo V nel 1615: ben accetto al nuovo protettore 1747, p. 85; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2142 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793 ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...