ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] di rendita. Durante la sua assenza da Lucca (nel 1511e nel 1514) ambascerie a Giulio III nel 1549 e a Paolo IV nel 1555, compiute invece dal suo M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; C. Lucchesini, Della storia letteraria ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] apostolica e segretario di Paolo III. Sembra che 'ingresso solenne in diocesi il 15 maggio 1567. Da questo momento in poi l'A. si dedicò G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753 pp. 546-547; A. Ceracchini, Cronol. sacra dei vescovi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] . 1652 fu elevato in pectore da Innocenzo X al cardinalato, ma il titolo dei SS. Giovanni e Paolo. Sotto Alessandro VII, la cui elezione M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, col. 1804; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] Congregazione da poco istituita, nel 1541, e l'anno seguente celebrò la prima messa nella chiesa di S. Paolo delle l'A. trovò un valido collaboratore nel p. Giovanni Scotti di Brescia, uno dei primi compagni di s. Gerolamo Miani. Ammesso nel 1555 ...
Leggi Tutto
BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo
Antonio Rotondò
Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] dubbio che a ottenergli la maggioranza del capitolo abbiano contribuito da una parte il fatto che nel 1529, appena morto il . 77; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2473; R. P. Mortier, Histoire des maîtres généraux de ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] , ci è fornito dal Gloria che lo ricava da un documento del 4 marzo 1390, in cui dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia, ove subì G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia..., I, 2, Brescia 1753, pp. 1268-1270; A. Gloria, Monumenti della Università ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] . Una tarda testimonianza di Paolo Moneglia - una lettera del in nome di Lor Signorie Serenissime)dà idea delle incombenze del B., cui G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1706; E. Narducci, Giunte al Mazzuchelli, Roma ...
Leggi Tutto
ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] e di N. Soranzo, l'edizione di Guido da Baiso ebbe numerose ristampe nel corso del sec. XVI assegnati benefici ecclesiastici nelle diocesi di Brescia, Bergamo e Concordia.
L' postumi dal figlio e dedicati a Paolo III: il Tractatus Aureus de Pontificia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] contemporanei la sua grande erudizione non ci sono rimaste opere da lui composte e si può dire che tutta la sua pp. 228 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, p. 225; A. Bertolotti, Le tipografie orientali e gli orientalisti a ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] confini della Provenza, che da lungo tempo era passato alla del contagio il 18 apr. 1631. Pietro Paolo de' Medici e Francesco Gualterotti ne scrissero M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 330; F. Inghirarni, Storia della ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...