BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] confluiscono i precedenti lavori di argomento bergamasco, ai quali da anni il B. attendeva, ed è anche la sua articoli. Socio dell'Istituto lombardo e dell'Ateneo di Brescia, collaborò anche sotto pseudonimo a diverse riviste giuridiche e letterarie ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) daPaolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] ruolo importante. Il 17 marzo 1283 egli fu procuratore del Comune di Milano, insieme con Giacomo da Monza, nella conclusione di un'importante lega con Brescia e Piacenza, le quali, dopo i Vespri siciliani, si erano sottratte alla signoria di Carlo d ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] di una canna); nello stesso anno un altro Paolo succede a Giovan Battista nella proprietà di un " 1939, p. 123; A. Gaibi, Le armi da fuoco, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, p. 872; Id., Armi da fuoco ital. nell'Ermitage, in Armi antiche, 1970 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] veneto in seguito alla vigorosa caccia disposta da papa Sisto V contro di loro. Il ducati, fu nominato governatore di Brescia, incarico che divenne particolarmente delicato eredi i due nipoti Guido e Paolo.
Paolo Emilio nacque a Valmareno nel 1564. ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] segretario pontificio. Paolo II lo nominò maestro o custode del registro della Camera apostolica (24 ott. 1466) e da Sisto IV con Domenico Domenichi, vescovo prima di Torcello, poi di Brescia, che insieme con Ermolao Barbaro era stato amico del ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] quelli su cui verteva l'inchiesta), questi ne disponeva un'altra, condotta da don Andrea de La Cueva dal 12 ott. 1559 al 26 maggio 103-104; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753, p. 1134; L. Fumi, L'inquisizione romana e lo stato ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] Eletto, il 20apr. 1631, capitano di Brescia, rifiuta; nel 1640 è esecutore contro e Giustina, si sposarono rispettivamente con Paolo Belegno e Lorenzo Gabriel. Dei figli indicata quivi come edita a Padova da Martini nel 1629); M. Borgherini- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] e nel 1433, dopo che questa era morta da pochi mesi (il testamento reca infatti la eletto provveditore alle Biade. Capitanio a Brescia dal maggio del 1443, fu in chiesto di essere sepolto a Ss. Giovanni e Paolo.
Il C. morì a Venezia nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] più di quanto detto da questi autori. Ad alcuni 1890, in Fonti della storiad'Italia, V, p. 39; Paolo di Lello Petrone, La mesticanza, in Rerum Italic. Script., 2 Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1569; A. Vendettimi, Serie ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] e Francesco.
Sposò Angelica Longa, da cui ebbe cinque figli maschi, aveva fatto accortamente il pontefice Paolo III: "questa guardia si . M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...