GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] operaio di S. Maria della Misericordia diretto daPaolo Campa, ibid. 1842; Scuole per il povero della morte, con documenti e carteggi inediti illustrati da A. Gambaro e bibliogr. ragionata…, Brescia 1962 (in part. A. Gambaro, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] tramite l’uso della forza militare, ma da una lettera di Rattazzi a Gennaro Sambiase e delle Opere pie S. Paolo.
Il filo conduttore di tutta e il problema regionale, a cura di F. Traniello, Brescia 1968, ad ind.; G. De Cesare, La Commissione San ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] M. fu l'abate Paolo Venier, riformatore dell'importante monastero a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali si affiancò la Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia( 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] oscurato da quello, evidentemente più rilevante, avuto dal figlio Camillo, asceso al pontificato col nome di Paolo V, 176; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1719 s.; F. Parisi, Istruzioni per la gioventù impiegata ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] nuovo Istituto cattolico di diritto internazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, la morte di atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, passim.
Vedi ancora: L. Sturzo - M. Scelba, Carteggio ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] [1565-1640] di Paolo investito della stessa carica l 17 dic. 1634 podestà di Brescia, dove risiede dall'agosto del 229; lettere del C. capitano generale da mar, Ibid., Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 1083, 1900; lett. del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] l'Este, il maresciallo Paolo di Termes, comandante dei 1842), pp. 42 ss.; La cacciata della guardia spagnola da Siena d'incerto autore, a cura di G. Milanesi, Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 818 s.; F. Bandini Piccolomini ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] . Calini, Lettere conciliari 1561-1563, a cura di A. Marani, Brescia 1963). Certo per la sua attività di mediatore tra il papa e questione di cui ci informa anche l'ambasciatore Paolo Tiepolo, in una lettera da Roma ai capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] della 2ª armata non avesse mai seguito da vicino gli avvenimenti e avesse rimosso numerosi ufficiali da lui dipendenti senza una precisa causa.
Definitivamente escluso dal servizio attivo, il F. si ritirò a Brescia dove morì il 10 luglio 1940.
Fonti ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 1918; R. Bratti, A. E. e la marineria veneziana, in Ateneo veneto, CVII (1931), 3; F. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 358 ss.; V. Bonello, La morte e i funerali di A. E. a Malta, in ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...