GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] di terre appartenute a un ribelle bresciano ad Antonio Martinengo daBrescia, che aveva acquisito particolari benemerenze Giovanni e Paolo, alla presenza della Signoria, e fu quindi sepolto nella chiesa di S. Andrea della Certosa, da lui notevolmente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] ed ebbe cinque femmine e due maschi, tra cui Paolo Antonio (1750-1824), che ebbe un ruolo importante durante prima esperienza di rettore; tono ben diverso hanno invece i dispacci daBrescia, un decennio dopo, sia che si tratti della "ferita mortale" ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] 971, anno in cui A. fece trafugare le reliquie del santo daBrescia, dove era allora vescovo il figlio. Qualche anno dopo, A. al monastero di S. Paolo in Mezzano Piacentino (senza particolari ragioni, tale fondazione fu da alcuni attribuita al figlio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro di Paoloda S. Maria Zobenigo), la biografia del e la Fiandra, rettore a Verona, Padova, Udine e Brescia, consigliere, avogador di Comun e savio di Terraferma il secondo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] eserciti della Lega in inconcludenti operazioni, nella Lomellina e nel Bresciano. In settembre il Senato veneto gli affidò il comando ostilità di Francesco Gonzaga, il Cagnino, e Gian Paoloda Ceri.
Alla ripresa delle operazioni in Piemonte, nella ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] e in agosto i tre patrizi inviarono al Senato una lettera daBrescia, annunciando l'invio di 5000 ducati già introitati. Chiesero inoltre risparmiati altri 1400 di spese superflue. Il processo contro Paolo Nani e altri nove imputati, di cui quattro ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] Gigola, ibid. 1858-61; Iscrizioni in onore di Paolo Tosi, in Elogio funebre del conte Paolo Tosio, detto nelle sue pubbliche esequie in S. Alessandro di Brescia il giorno 13 luglio 1843 da Giuseppe Nicolini, ibid. 1843; Di un monumento eretto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] si distinse tra i capitani che, usciti daBrescia, sconfissero Giacomo da Carrara, il quale tentava di congiungersi all' , morto di peste il capitano generale dell'esercito veneziano, Paolo Savelli, il C., in considerazione delle ottime prove offerte, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] 1405, ebbe molti figli: Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco di Paoloda Lion, ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo daBrescia. Tra i figli maschi il più noto è Francesco, che divenne dottore in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] le opere di Paolo Diacono e il Liber potheris (o Registrum Communis) del Comune di Brescia; di impianto ancora , vol. I, 3, 1906, pp. 144 s.; A Valentini, G. M. daBrescia, medico, filosofo e storico, in Illustrazione bresciana, VI (1907), 91, pp. 1 ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...