DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] storici, come Cimabueche intravvede il genio artistico di Giottopastorello del 1873, (Brescia, Museo civico), con cui vinse il concorso per il pensionato Brozzoni, e Arnaldo da Bresciapreso dagli sgherri (ibid.). Nel 1876 espose a Londra una piccola ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] ingegneri, tra cui Antonio da Sangallo, alle opere di fortificazione della città volute daPaolo III. Nel 1549 era , p. 479; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753, p. 487; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese,I, Modena 1781, pp. ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] fine del sec. XVIII, fanno ritenere che sia figlio di Paolo. Portò a compimento, nel 1769, gli affreschi lasciati interrotti daPaolo nella chiesa di Doverio di Corteno, in prov. di Brescia, con i Fatti della vita dei ss. Fabiano e Sebastiano, oggi ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...