CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] riposo in Egitto ancora in S. Paolo. Del 1566 è la pala con . 40, tav. 37; M. Monteverdi, Ipittori Campi da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist 1945-48; F. Lechi, Iquadri d.collez. Lechi in Brescia, Firenze 1968, pp. 126 s., 169; A. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] maganzesche anche a Cremona, Bergamo, Brescia, Salò, Padova e Verona. tutta la cultura figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di Gesù le corone ai ss. Pietro e Paolo, il Martirio di s. Giustina e ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] civici), commissionatagli dal conte brescianoPaolo Tosio.
Podesti dipinse tre diversi quadri ispirati all’episodio di Tasso che legge la Gerusalemme liberata alla corte estense. Dopo la prima versione comprata da Alessandro Torlonia, ne realizzò ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] C. che conosciamo è la Circoncisione ora in S. Francesco daPaola a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il Bologna . 712-717; G. Panazza, I Civici Musei e la Pinacoteca di Brescia, Bergamo 1958, p. 139; H. Vey, Some European drawings at Worcester ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] presenza di un'altra mano, forse quella di Paolo Caylina il Vecchio, se non addirittura la supervisione . Affreschi in Valcamonica tra Medio Evo e Rinascimento (G. da C.), Brescia 1972; M. Puerari, Museo civico "Ala Ponzone". Raccolte artistiche ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] cataloghi della Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia (G. Nicodemi, Bologna 1927, con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. F. pittore vicentino, Venezia 1851; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, pp. 45-49, 126 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , Berlino, Liverpool, Grenoble e San Paolo del Brasile. Da quel momento la sua attività espositiva crebbe scultura (catal.), a cura di F. Bellonzi, Carrara 2004; P. Sculture (catal., Brescia, 2005-2006), a cura di A. Fiz - N. Loi, Conegliano 2005; A ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] alla Scuola d’arte fondata a Roma da Felice Carena e Attilio Selva. Nel di pittura - premio Francesco Paolo Michetti a Francavilla al catal., Marsala), Milano 1998; Pirandello. Le nature morte (catal., Brescia), a cura di A.F. D’Amico - M. Goldin, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] alcuni dipinti in chiaroscuro in S. Eufemia a Brescia, si ricavano sia da una nota manoscritta del F., successiva al 1780 ai Borbone (catal.), Bologna 1979, pp. 111-122 (p. 122per Paolo, padre); G. Cirillo-G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] . L'anno successivo Paolo Puerone gli stampò, sempre C. A. Bonacina, Lettera del 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova archit. civile . or-3v; F. Lana, Magisterium Naturae,et Artis, Brescia 1684, probl. 10; G. Guarini, Archit. civile, Torino ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...